Distribuzione: Bennet, 900 miliardi negli iper
|
Mercoledì 29 Novembre 2000 italia - economia Distribuzione: Via libera a un programma di investimenti da completare nei prossimi tre anni. Bennet, 900 miliardi negli iper. Il gruppo comasco realizzerà quindici grandi strutture commerciali nelle regioni del Nord-Ovest (DAL NOSTRO INVIATO)
COMO Il gruppo distributivo Bennet, che fa capo alla famiglia comasca Ratti, ha deciso di varare un maxipiano di investimenti da 900 miliardi nei prossimi tre anni. L’obiettivo dichiarato del gruppo guidato da Michele Ratti (presidente è Gianna Ratti, vedova di Enzo Ratti, fondatore del gruppo), è di consolidare le posizioni nel business degli ipermercati e dei centri commerciali nelle regioni del Nord Italia. È prevista infatti la realizzazione di almeno 15 nuove grandi strutture di vendita tra Piemonte, Lombardia, Triveneto ed Emilia-Romagna, nei prossimi tre anni, che andranno ad aggiungersi ai 30 centri commerciali oggi in attività.
Nei prossimi mesi apriranno i battenti tre nuovi shopping center targati Bennet: rispettivamente a Lentate sul Seveso, alle porte di Milano, a Castelvetro piacentino, tra Piacenza e Cremona, e a Brescia. Nelle ultime settimane il gruppo Bennet ha aperto tre nuovi centri e un quarto, interamente ristrutturato, frutto di una recente acquisizione.
Come sottolinea Ratti il gruppo, che non intende siglare partnership con altri protagonisti del settore commerciale né italiani né esteri, svilupperà un programma che sarà interamente finanziato con risorse proprie.
Il fatturato (al lordo dell’Iva) di Bennet è stato in continua progressione in questi anni. Dai 1.053 miliardi rilevati nel ’96 si passerà quest’anno a 1.770 miliardi. Per il 2001 è in previsione il superamento di quota 2mila miliardi con un aumento del 15% rispetto ai livelli raggiunti quest’anno (i dipendenti sono circa 6mila).
L’amministratore delegato del gruppo Bennet sottolinea il fatto che il risultato operativo (relativo alla gestione caratteristica) è in costante crescita: dai 118 miliardi del 1998 si è passati a 130 nel ’99 per passare a 138 quest’anno; nel 2001 gli obiettivi sono di realizzare un risultato operativo (Ebit) di 157 miliardi di lire. Nello stesso periodo il cash flow è salito da 110 miliardi fino a quota 151 miliardi quest’anno. Per il 2001 l’obiettivo è di raggiungere i 175 miliardi di lire.
Pertanto gli investimenti hanno ricevuto slancio dalle risorse generate dall’attività del gruppo: dal 1996 al 2000 sono stati investiti nello sviluppo della rete ben 846 miliardi di lire: 153 miliardi nel ’96, 234 nel ’97, 216 nel ’98, 113 nel ’99 e 130 nel 2000. Per il solo 2001 (in concomitanza con il superamento della fase di blocco delle autorizzazioni per grandi strutture di vendita) gli investimenti messi in cantiere si attestano sui 280 miliardi di lire.
Il gruppo Bennet ha poi scelto la strategia di gestire direttamente le attività immobiliari. Al riguardo è stata costituita una società, la Sec, che ha un patrimonio immobiliare stimato di oltre mille miliardi di lire, che cura la gestione dei centri commerciali Bennet (ipermercati e gallerie di negozi) e la promozione delle realizzazioni in cantiere.
Su questo fronte, anche non nell’immediato, è possibile che il gruppo Bennet realizzi intese strategiche con altri partner. È probabile infatti che, nell’arco di qualche anno, la Sec possa aprire le porte a partner di minoranza interessati al business immobiliare commerciale, come gli investitori istituzionali. E finora i grandi gruppi finanziari esteri hanno mostrato un elevato interesse per i centri commerciali italiani.
Lo sviluppo della rete di grandi superfici commerciali (il gruppo Bennet è ormai uscito dal canale supermercati e dai cash & carry all’ingrosso) sarà accompagnato anche da un rafforzamento delle strutture di supporto: un centro logistico-distributivo specializzato nei prodotti non alimentari è in corso di realizzazione a Tortona. Occuperà una superficie di 45mila metri quadrati e servirà tutta la rete di vendita, insieme con il centro logistico di Origgio (50mila metri quadrati) specializzato nella gestione dei prodotti alimentari. Infine il gruppo Bennet (che aderisce alla centrale acquisti Intermedia) punta molto sullo sviluppo dei prodotti a marca commerciale: nei prossimi due anni verranno svilupate oltre 700 referenze.
Vincenzo Chierchia
|
|
Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra Privacy e Cookie Policy