2/5/2003 ore: 8:42

Disagi in vista per i turisti

Contenuti associati

      INDICE EDIZIONI
      Giovedì 1 Maggio 2003


      Domani secondo tour del Maggio
      ma i dipendenti di ristoranti e hotel proclamano lo sciopero
      Disagi in vista per i turisti

      PAOLA PEREZ
      Primo Maggio, festa del lavoro e dell’arte. Il biglietto d’ingresso nei musei è ridotto a un euro: all’iniziativa, promossa dal ministero per i Beni culturali, aderiscono Capodimonte, San Martino, Archeologico, Palazzo Reale, Castel Sant’Elmo, Duca di Martina (orari di apertura consueti: non è stato possibile raggiungere un accordo per il prolungamento fino alle 23).
      Nel viaggio tra i nostri tesori sarà d’obbligo, però, muoversi a piedi o usare l’auto. Con la sola eccezione della Metropolitana e della Circumvesuviana, che restano sempre in funzione con l’orario festivo, le altre linee di trasporto pubblico - bus Anm, funicolari, Cumana, Circumflegrea - si fermano dalle 9 alle 13 per consentire ai dipendenti di partecipare al corteo organizzato a Pompei da Cgil, Cisl e Uil. Per fare acquisti - dagli alimentari all’abbigliamento - non è la giornata migliore: oggi tutte le saracinesche restano abbassate, con una sola eccezione, le botteghe tipiche dei Decumani. Domenica negozi aperti in via Chiaia: per l’occasione si replica l’isola pedonale totale, con divieto di circolazione anche per bus e taxi dalle 10 alle 14.
      Per oggi è attesa una nuova ondata di turisti, ma attenzione: domani i servizi saranno ridotti al minimo per lo sciopero regionale dei lavoratori degli alberghi, dei ristoranti e delle mense indetto da Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs. Motivo della protesta, che potrebbe non fermarsi qui, la situazione di stallo nella trattativa sul rinnovo del contratto nazionale, scaduto da 14 mesi.
      Si apre, intanto, il secondo week-end del Maggio dei monumenti. Tema: il «Bel vedere dal monte Echia». L’itinerario consigliato (sabato e domenica alle 10) si snoda tra Castel dell’Ovo, l’isolotto di Megaride, la collina di Pizzofalcone, via Chiatamone, via Santa Lucia, via Caracciolo, piazza Plebiscito. Tra le numerose iniziative in programma vanno segnalati il tour artistico-archeologico sul minibus elettrico nel centro storico, promosso da Legambiente (sabato e domenica ore 10-12, partenza da piazza del Gesù); la visita nella basilica Stefania, organizzata dal Gruppo archeologico napoletano (sabato e domenica ore 9-11, appuntamento nel piazzale del Duomo); il percorso guidato «Linea di costa e topografia antica della città» a cura dell’istituto Ireda (sabato e domenica ore 9, partenza in bus da piazza Municipio); la visita al museo dell’Arciconfraternita dei Pellegrini (sabato ore 9-13).
      Per la sezione «Luoghi ritrovati» saranno aperti al pubblico la biblioteca Alfredo De Marsico di Castel Capuano (sabato alle 10.30) e la chiesa del Corpo di Cristo nel Rione Terra, a Pozzuoli (domenica alle 10.30). Un po’ di buona musica? Domani alle 18, nella Sala dell’Armeria al Maschio Angioino, concerto «Si è malincunia, cacciala fora» a cura dell’associazione Panaphonia; alle 19, al Conservatorio di San Pietro a Majella, melodie tradizionali irlandesi con Fabius Constable and The Red Box; alle 20, nel chiostro di San Lorenzo, «Concerto mediterraneo» con Enrico Fagnoni e i solisti del San Carlo; ancora alle 20, nella chiesa del Purgatorio ad Arco in via Tribunali, «Venezia e Napoli, città di mare, capitali della musica» con i Madrigalisti della Pietrasanta. Sabato alle 20.30, all’ippodromo di Agnano, Francesca e Amelia Rondinella in «Voca, ohè... Napule canta dal mare al Vesuvio», guest star Lisa. Domenica alle 20, a Palazzo San Giacomo, Giovanni Mauriello in «Partenope».
      Due grandi eventi attraversano il programma del secondo week-end. Sabato si rinnova l’attesa per il miracolo primaverile di San Gennaro: alle 15 parte la tradizionale processione con le sacre reliquie dal Duomo alla Basilica di Santa Chiara. Domenica, all’ippodromo di Agnano, Gran Premio Lotteria.

Close menu