Conad, mezzo miliardo per nuovi supermercati

Conad, mezzo miliardo per nuovi supermercati Vincenzo Chierchia
|
MILANO - Il gruppo Conad sta sviluppando nel corso di quest'anno un piano di investimento che si aggira sui 500 milioni di euro. L'obiettivo è di espandere soprattutto la rete dei supermercati e dei negozi di minori dimensioni. Al tempo stesso il piano punta a consolidare la presenza nel business degli ipermercati in vista del decollo pieno della partnership con il colosso francese Leclerc. Conad e Leclerc hanno siglato un accordo lo scorso anno che ha portato alla costituzione di una joint venture paritetica, la Conalec, per la promozione degli investimenti proprio negli ipermercati (sono state previste almeno 20 nuove strutture nell'arco di alcuni anni). Conad ha anche siglato un accordo con Coop per dar vita alla centrale acquisti Italia distribuzione, che ha una quota di mercato che si aggira sul 27 per cento. Il consuntivo 2001 per il gruppo Conad, che associa cooperative di dettaglianti, si è chiuso con un giro d'affari globale di 7,2 miliardi di euro. Per il 2002, sulla base dell'andamento attuale e dei progetti di sviluppo, il gruppo stima di raggiungere un volume d'affari intorno agli 8 miliardi di euro, con un tasso di crescita delle vendite finali dell'8% rispetto allo scorso anno. La quota di mercato nel settore grocery (stime AcNielsen) si è attestata sul 10,2% circa. Il piano di investimenti di quest'anno, fra nuove aperture e ristrutturazioni, amplierà la rete di vendita per un totale di oltre 100mila metri quadrati, di cui circa 52mila per il canale Margherita, oltre 32mila per i canali Conad e Conad superstore e di oltre 26mila per gli ipermercati Pianeta, che da 10 dovrebbero passare almeno a 13 entro fine anno. Attualmente i supermercati a insegna Conad sono 1.650 mentre i negozi Margherita sono 1.480. Complessivamente la rete Conad conta un'area di vendita di 904mila metri quadrati. Gli ipermercati Pianeta dispongono di oltre 48mila metri quadrati e i negozi Margherita di 220mila metri quadrati. Nell'ambito del gruppo sono state avviate delle sperimentazioni che fanno leva sulle potenzialità Internet. Su questo fronte è capofila Nordiconad (848 milioni di euro di fatturato 2001). Mercoledí 05 Giugno 2002
|
|
Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra Privacy e Cookie Policy