10/4/2006 ore: 10:54

Compass cede la ristorazione a Macquarie e Wallenberg

Contenuti associati

    luned? 10 aprile 2006

    Pagina 32 - Economia

    Intesa da 1,82 miliardi di sterline, Autogrill potrebbe candidarsi come partner dei nuovi proprietari
      Compass cede la ristorazione
      a Macquarie e Wallenberg
        LONDRA - Autogrill d? l?addio (almeno per il momento) alla Ssp, l?attivit? di catering della Compass per cui aveva presentato un?offerta nei mesi scorsi. Il gruppo inglese infatti ha confermato ieri di aver venduto il business per 1,82 miliardi di sterline a un consorzio guidato dalla famiglia svedese Wallenberg (i proprietari della Abb) e dalla banca australiana Macquarie.

        Eqt partners, fondo di private equity della dinastia di Stoccolma, comprer? direttamente il ramo di ristorazione aeroportuale e nelle stazioni. La banca d?affari invece rilever? le stazioni in autostrada. Autogrill, per?, potrebbe ancora in teoria giocare un ruolo nella partita. Certo Macquarie ? gi? un operatore molto attivo sul fronte del commercio aeroportuale (ha una quota anche in Aeroporti di Roma). Ma nessuno dei due nuovi proprietari di Ssp ? in realt? un protagonista "puro" del settore e la societ? guidata da Gianmario Tondato potrebbe candidarsi a questo punto come partner industriale.

        Compass invece utilizzer? la liquidit? incassata (ben pi? di quanto speravano gli analisti) per rimettere in ordine il suo business pi? tradizionale della ristorazione. La societ? britannica ha vissuto un anno non facilissimo sia per i problemi di diverse mense scolastiche nel Regno Unito sia per quelli legati alle forniture delle truppe impegnate nella guerra in Medio Oriente. Eventi che l?hanno costretta a rivedere al ribasso per ben quattro volte consecutive le proprie previsioni di utili.

        Il colosso britannico in particolare ? stato costretto ad ammettere una serie di irregolarit? nell?aggiudicazione di alcune commesse dall?Onu, anche se alla fine la responsabilit? ? ricaduta solo sulle spalle di alcuni isolati funzionari. L?indagine interna al gruppo condotta dallo studio legale Freshfields Bruckhaus Deringer, coadiuvato dai consulenti di Ernst&Young, ha portato alla luce, secondo quanto ha dichiarato la stessa societ?, diversi problemi di controllo interni sfociati in vere e proprie irregolarit?. L?ispezione ? durata tre mesi e ha interessato Ess (Eurest Support Service), la divisione di catering che stipulava contratti e forniture alimentari per le mense dei militari e dei funzionari dell?Onu. Al termine dell?inchiesta sono state individuate responsabilit? di alcuni singoli dipendenti: lo scorso novembre erano gi? state licenziate tre persone legate allo scandalo

        La cessione di Ssp ? stato uno dei prezzi da pagare per uscire dalla crisi. L? operazione di cessione ? partita a settembre dello scorso anno, all?appuntamento con le offerte si erano presentati in cinque-sei. Accanto ad Autogrill, alcuni fondi di private equity tra cui Tpg (Texas Pacific Group), Blackstone e Clayton Dubilier Rice.

        Dall?estate del 2004, anno in cui sono iniziati i problemi per Compass, il titolo del gruppo britannico ha perso il 28% del suo valore mentre l?indice Ftse 100 nello stesso periodo ha messo a segno un rimbalzo del 32%. Lo scorso anno l?azienda ha visto la redditivit? ridursi al lumicino dopo la perdita di diversi contratti e da allora, oltre al piano di cessioni, ha avviato una drastica riorganizzazione che ha ridotto da otto a quattro le divisioni del gruppo e ha visto andare in fumo diverse migliaia di posti di lavoro. La cessione di Ssp dovrebbe per? essere l?ultimo tassello del riassetto di Compass.

      Close menu