Cesena. Tirocini in crescita continua

|
|
Tirocini in crescita continua |
CESENA - I tirocini stanno diventando un trampolino di lancio sempre più gettonato verso il mondo del lavoro. L’anno scorso nel territorio provinciale di Forlì-Cesena ne sono stati attivati 482. La società Ebiter ha condotto un’indagine su questa forma flessibile di formazione ed inserimento e questa mattina se ne parlerà con l’ex ministro Treu in un dibattito a Cesenatico.Stanno dunque prendendo sempre più corpo anche in zona i tirocini formativi come ponte verso il lavoro, attraverso un percorso che consente di acquisire un’esperienza diretta, da poter “spendere” per cercare di ottenere l’assunzione presso aziende pubbliche e private, a volte appena termina il tirocinio.Nel 2003 i tirocini attivati nella Provincia di Forlì-Cesena sono stati 318 da parte dei Centri per l’impiego e 164 mediante pianificazione provinciale e finanziamento del Fondo sociale europeo. Di questi, 67 sono stati conclusi in anticipo. Tra le aziende che hanno accolto al proprio interno i tirocinanti, il settore più rappresentato è quello di istruzione, sanità e servizi sociali (34%), mentre il settore di commercio, alberghi e ristoranti e manutenzione autoveicoli raggiunge la quota del 29,9%, contro il 22% del settore fabbricazione macchine, autoveicoli e manifattura e il 14,1% di attività immobiliari, pubblico impiego, ricerca e informatica.Questa mattina, a partire dalle 9.30, si tiene a Cesenatico, presso la Scuola di ristorazione in viale Carducci, un convegno promosso da Ebiter (ente bilaterale del terziario del circondario cesenate fondato da Confcommercio cesenate, Filcams Cgil, Fisacat Cisl, Uiltucs Uil), per presentare uno studio sui tirocini formativi in provincia. Presiederà Romano Fattini, presidente Ebiter Cesena, e Sandra Caramella di Plan presenterà la ricerca. Seguiranno gli interventi dell’assessore provinciale Viviana Neri, di Danilo Dalmonte, della Direzione provinciale del lavoro e del senatore Tiziano Treu, ex ministro del Lavoro. Le conclusioni saranno affidate a Gianni Baratta, presidente dell'ente bilaterale nazionale terziario.La ricerca promossa da Ebiter ha messo a fuoco le pratiche di tirocini adottate nel territorio provinciale, le modalità organizzative, la rete di relazioni instaurate, le caratteristiche dei destinatari di tali azioni, le aspettative e le motivazioni dei vari attori interessati (aziende, destinatari, enti gestori, istituzioni). La tesi di fondo è che la diffusione negli ultimi anni dei tirocini, unitamente a modelli di alternanza e percorsi formativi personalizzati di inserimento lavorativo, abbiano contributo a migliorare l’occupazione nel territorio cesenate e provinciale e presentano margini di ulteriore sviluppo e affinamento.
|
|
 |
 |
 |
Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra Privacy e Cookie Policy