8/4/2003 ore: 11:49

Cattolica, 3 mln per "Le Navi"

Contenuti associati

ItaliaOggi (Turismo)
Numero
083, pag. 16 del 8/4/2003
di Carlo Russo


La struttura stava fallendo. Obiettivo degli acquirenti: raddoppio dei visitatori.

Cattolica, 3 mln per Le Navi

Una cordata di privati ha acquistato il parco

Hanno salvato il parco Le Navi, la struttura di Cattolica che avrebbe dovuto imitare i grandi acquari americani e, invece, varie traversie non le hanno permesso di decollare. Sull'orlo del fallimento e anche in seguito al tam-tam (era in pericolo anche la sorte di pesci e squali) di giornali e tv il parco ha trovato un acquirente. È stata costituita appositamente l'Immobiliare Verdi, composta da una cordata formata dalla stilista romagnola Alberta Ferretti (Aeffe), Paolo Rambaldi (patron dell'Italia in miniatura,a Miramare di Rimini), Giuseppe Costa (Acquario di Genova e Bioparco di Roma) e dai titolari della società abruzzese MaCa Invest.

La cordata ha sborsato 3 milioni di euro ed è entrata in possesso del 60% della società Le Navi. Non manca qualche polemica per una variante al piano regolatore che consente ai nuovi proprietari di edificare in un tassello dell'area del parco. Ma tra previsioni e smentite l'Immobiliare Verdi si sta preparando all'imminente stagione turistica e si attende quasi un raddoppio del numero dei visitatori, raggiungendo il milione.

Tra i motivi che avevano bloccato il parco, la maggioranza azionaria in mano pubblica, in particolare del comune. Di qui decisioni lente e anche difficoltà a fare nuovi investimenti a causa della crisi della finanza pubblica. Adesso sono i privati a guidare la riscossa e si verificherà sul campo se la cordata ha davvero le capacità, manageriali e finanziarie, per far fronte a un impegno tanto gravoso.

Lo scorso anno Le Navi è rimasto aperto al pubblico 216 giorni con 240 mila visitatori. È dotato di 47 vasche espositive che contengono 3 mila esemplari di pesci (di 400 specie, suddivise tra pesci e invertebrati provenienti dal mare Adriatico, dal resto del Mediterraneo, dai mari Tropicali. Il parco si estende su un'area di 110 mila metri quadrati, ha 450 persone impegnate a tempo pieno, impiega oltre 2 milioni di litri d'acqua marina, di cui 700 mila solo per la vasca degli squali. Il pesce più grosso è appunto lo Squalo Toro, che misura oltre 2 metri. I 12 squali ospiti della grande vasca mangiano tre volte la settimana oltre 20 chilogrammi di cibo.

Lo scorso anno il sistema dei parchi dell'Emilia Romagna (in cui è inserito Le Navi) ha avuto 4,5 milioni di visitatori per un fatturato di 100 milioni di euro.

Close menu