29/9/2003 ore: 10:55

Blackout. Le reazioni dei media internazionali

Contenuti associati


29 Settembre 2003

LE REAZIONI DEI MEDIA INTERNAZIONALI

Il Figaro parla di «caos monstre»
Al-Jazeera: gravi disagi per gli italiani


«Un “caos-monstre” senza precedenti nella storia del Paese», ha scritto il quotidiano francese «Figaro», mentre «Le Monde» ricorda che dopo l'enorme black out negli Stati Uniti «il presidente del Consiglio italiano aveva detto che una tale catastrofe non poteva accadere in Italia». Titolo d'apertura in prima pagina anche sui due giornali spagnoli, «El mundo» e «El Pais», che ha parlato di «gigantesco blackout». «FoxNews», la tv Usa preferita da George W. Bush, ha voluto sottolineare invece che si è immediatamente esclusa l'ipotesi di attentato terroristico. «Il blackout oscura l'Italia» era il titolo d'apertura dell'americana «Cbs». Taglio basso e prima pagina anche per la britannica «Sky News», mentre il quotidiano finanziario «Financial Times» dedica alla notizia la sua apertura e racconta che fu una componente del costo di appena 3.000 euro a causare il blackout londinese di un mese fa.
Nei Paesi arabi la notizia è arrivata attraverso le due più importanti emittenti d’informazione, «Al-Jazeera» e «Al-Arabia». L'emittente del Qatar ha sottolineato l'eccezionalità dell'evento e i disagi che ha creato.


Critiche e sospetti (anche dall’Italia) sul forum Internet della Bbc

La «Bbc» dedica un forum al blackout che ha lasciato l'Italia al buio. L'emittente britannica ha esortato il pubblico ad inviare sul suo sito internet commenti e racconti sul blocco energetico che ha colpito l'intera penisola. Numerose persone hanno risposto all'invito. Per alcuni questa serie di blackout che ha colpito prima gli Stati Uniti e il Canada e successivamente alcuni paesi europei, non è casuale. «Questi massicci blackout negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Italia e in Danimarca, sono troppo simili e sono accaduti ad una distanza troppo breve l'uno dall'altro per essere considerati una coincidenza», scrive Wendy, americana. Della stessa opinione Julian Chilcott, olandese, secondo il quale questa «bizzarra serie di blackout straordinari è statisticamente improbabile».
Qualcuno ha persino apprezzato questo ritorno al Medio Evo, senza elettricità: «Vivo in una città industriale del nord. La notte scorsa ho perso il cibo congelato, ma ho trovato uno splendido cielo stellato e la luce delle candele. Non è stato poi così male», ha scritto Mariagrazia.





Close menu