26/5/2003 ore: 12:54

Bari, Tarantini al gruppo Sidis

Contenuti associati


 
 
Pagina VIII
 
 
Si risolve uno dei capitoli della vertenza. Inchiesta della Procura di Bari sulla sparizione di 70 milioni di euro
Tarantini al gruppo Sidis

Rilevati da Cedi Puglia, battuti Conad e Carrefour
          I liquidatori stanno mettendo a punto il concordato preventivo: decisione il 9 giugno
          DAVIDE CARLUCCI

          Tra i due litiganti, Conad e Carrefour, l´ha spuntata una società pugliese: il gruppo Sidis, del barlettano Paride Tatò, è in pole position per l´acquisizione, attraverso l´affitto d´azienda, dei supermercati Tarantini in provincia di Bari, rilevandoli dalla CediPuglia. Ma all´ultimo minuto sembra che Megamark, l´azienda tranese di Giovanni Pomarico, abbia rilanciato la sua offerta. «Finalmente si apre uno spiraglio per i lavoratori», tira un sospiro di sollievo Giuseppe Scognamillo, della Filcams-Cgil. Ma se i 170 dipendenti degli undici punti vendita con marchio Conad possono sperare, di qui a un mese, nella riapertura dei loro centri commerciali e nel pagamento del 70-80 per cento dei sette stipendi arretrati, la vicenda CediPuglia è destinata a trascinarsi per un´altra via: quella giudiziaria.
          La Procura della Repubblica di Bari ha aperto un´inchiesta per chiarire una serie di buchi neri nella storia che ha portato all´indebitamento del gruppo con sede a Bitonto. Una delle domande è: dove sono finiti gli oltre settanta milioni di euro chiesti in prestito dalle banche per ripianare i debiti? Il pubblico ministero ha acquisito la relazione del commissario giudiziale, Giuseppe Trisorio Liuzzi.
          Alla magistratura spetta - l´indagine è ancora alla fase preliminare - accertare se ci sono stati illeciti. Ai tre liquidatori della CediPuglia - Vito Nanna, Giovanni Gentile e Pasquale Ronco - spetta invece di portare a termine il concordato preventivo. Che in questi ultimi giorni sembra arrivato a una stretta finale. «Positiva», precisa Gentile. Entro il 9 giugno il Tribunale di Bari deve decidere se dare il via libera o no all´intesa. Ma già domani saranno depositati gli atti delle ultime decisioni dell´assemblea dei soci della Silmart, orientati verso Tatò. A quanto pare, le banche, che avanzano crediti per 65 milioni di euro, hanno accettato di rinunciare alle fideiussioni ponendosi così tra i creditori "chirografari" anziché tra i "privilegiati". In questo caso, non possono più pretendere il pagamento del cento per cento delle liquidità - come i dipendenti - ma devono accontentarsi del 40 per cento. Permettendo così il varo del concordato preventivo, altrimenti impossibile per mancanza di risorse.
          La rete salentina dei supermercati Gum, gestiti da Cedis, invece, è in amministrazione straordinaria: il nuovo amministratore, l´avvocato barese Antonio De Feo, dovrà, utilizzando i benefici della legge Prodi, gestire i rapporti della società fino alla vendita e liquidazione, cercando di garantire al massimo l´occupazione. Il 9, invece, si dovrebbe formalizzare il concordato definendo la società che prendere in affitto la Simart, società che gestisce i punti vendita Tarantini.
          Intanto, però, l´Ugl - unione generale dei lavoratori - ha chiesto un incontro a Trisorio Liuzzi. «Si rincorrono troppe voci - dice Antonio Monaco, il nuovo segretario provinciale di categoria - e vorremmo che la Simart fosse affidata all´azienda che ha più affidabilità e una storia seria nel passato. Che non abbia avuto, cioè, vertenze sulle spalle e che paghi i lavoratori nel rispetto del contratto nazionale». Ecco dunque un parziale epilogo di una vicenda che va avanti da mesi, un continuo tira e molla tra Conad, il consorzio emiliano legato alla Lega delle cooperative, e Carrefour, che sembrava sul punto di averla spuntata - attraverso la società Fincedi - salvo progressivamente disimpegnarsi dall´affare. «Hanno inseguito il miraggio di vedere a loro - conclude con amarezza una fonte Conad - rifiutando una nostra proposta. Alla fine si sono dovuti accontentare».

 
 

Close menu