Autogrill fra arte e cinema
Contenuti associati
ItaliaOggi (Marketing) Numero 287, pag. 18 del 4/12/2002 Marco Livi
Due concorsi per aiutare giovani artisti e cineasti Autogrill fa tris e per festeggiare i suoi 25 anni dà una mano a Telethon, a Cinecittà e alle accademie d'arte. Tre iniziative per aiutare la ricerca sulle malattie genetiche, il cinema e l'arte. Cominciamo con Telethon. Fino al 22 dicembre presso tutti gli Autogrill d'Italia (presenti in città, autostrade, aeroporti e stazioni ferroviarie) sarà possibile donare denaro per aiutare la ricerca scientifica contro le oltre 6 mila malattie genetiche (l'anno scorso la prima edizione di Autogrill in viaggio ha raccolto circa 1,8 miliardi di vecchie lire). A disposizione dei clienti, oltre a dei salvadanai posizionati vicino alle casse, anche delle Telethon card da 5 e 20 euro, il cui importo è interamente devoluto alla ricerca. In più, per chi ama la musica e soprattutto per chi ama viaggiare con un sottofonto canoro, Autogrill ha realizzato un cd che contiene canzoni ispirate al viaggio e al punto di ristoro per antonomasia. Autogrill, appunto. Dieci canzone famose interpretate tra gli altri da Lucio Battisti, Lucio Dalla, Gigi D'Alessio, Marco Ferradini, Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e i Pooh. Il cd è in vendita a 10 euro, di cui cinque verranno devoluti direttamente a Telethon. La seconda iniziativa, invece, coinvolge il mondo della celluloide, e più precisamente quello del cortometraggio. In collaborazione con Cinecittà Holding, infatti, Autogrill è stato bandito un concorso riservato a giovani filmaker non professionisti di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Unico obbligo, ambientare il corto in un locale Autogrill (che oltre alle aree di servizio comprende i ristoranti self service Ciao, le pizzerie fast food Spizzico e gli hamburger restaurant Burger King). Il miglior cortometraggio verrà premiato con 10 mila euro. L'obiettivo dell'iniziativa è di promuovere la produzione di opere audiovisive di giovani autori, favorendone l'inserimento nel settore professionale (per partecipare al concorso c'è tempo fino al 31 dicembre, informazioni sul sito www.autogrill.com). E dopo la musica e il cinema, non poteva che essere la volta dell'arte. Con il concorso aperto agli iscritti alle accademie d'arte italiane. Tema dell'opera da realizzare, questa volta, assolutamente libero. Il concorso rilancia e rinnova una tradizione, quella del binomio Autogrill e Arte, inaugurata nel 2001 con un testimone illustre, Emilio Tadini. Quest'anno il testimone è passato a Enrico Bressan. Autogrill è controllata da Edizione Holding, finanziaria della famiglia Benetton, con il 57,09% del capitale. Autogrill è presente in 15 paesi distribuiti in quattro continenti: Nord America ed Europa (dove si concentra la maggior parte del business), Oceania e Asia. Il giro d'affari è stato nel 2001 pari a 3.266,5 milioni di euro. Il Gruppo opera in cinque principali canali: ristorazione autostradale, aeroportuale e ferroviaria, ristorazione nei centri commerciali e nelle città. |