5/4/2006 ore: 12:13
Arriva la nuova direttiva Bolkestein
Contenuti associati
La Commissione presenta la proposta dopo le modifiche richieste dal Parlamento europeo servizi liberalizzati solo a met? ?La questione era se continuare ad ammirare una proposta di direttiva inutilizzabile, oppure fare qualcosa per i servizi in Europa. Abbiamo deciso di fare qualcosa per i servizi in Europa?, ha spiegato il commissario al Mercato Interno Charlie McCreevy riferendosi al fatto che il testo precedente, molto liberale, non aveva alcuna possibilit? di venir approvato dal Parlamento e anche dai governi francese e tedesco. La nuova proposta di direttiva elimina, come era stato proposto dagli eurodeputati, il ?principio di origine? in base al quale i prestatori di servizi potevano operare in qualsiasi stato membro sulla base delle condizioni normative e salariali del paese di origine. Essa mantiene anche le numerose eccezioni introdotte dagli emendamenti parlamentari, che escludono dalla liberalizzazione i servizi finanziari, quelli di pubblica utilit?, i trasporti, le telecomunicazioni, le agenzie di lavoro interinale, il gioco d?azzardo e le cure sanitarie. Rispetto alla richiesta del Parlamento, invece, ? stata reintrodotta la liberalizzazione dei servizi giuridici. Anche se fortemente annacquata, la direttiva sancisce comunque il principio della libera circolazione dei lavoratori nel settore dei servizi, che d?ora in poi non avranno pi? bisogno di alcun tipo di autorizzazione da parte delle autorit? del Paese in cui decidono di operare Ad integrare il documento, la Commissione ha deciso di accompagnare la direttiva con una comunicazione, affidata al commissario per gli affari sociali Vladimir Spidla, che regoler? le condizioni in base alle quali si potranno prestare servizi in uno stato membro diverso dal proprio. La norma preserver? le garanzie sociali, di sicurezza e salariali del paese in cui si opera. Tuttavia far? esplicito divieto di frapporre ostacoli amministrativi al lavoro di cittadini provenienti da un altro Paese dell?Unione. Spidla ha gi? anticipato che perseguir? ogni tipo di infrazione a questo principio ?con tutti i mezzi a disposizione?. |