23/6/2006 ore: 10:30
A Serravalle la festa della Cgil
Contenuti associati
Pagina 18 - Economia & Lavoro DECIMA EDIZIONE - Tutto cominci? nel ‘97 dal primo faccia a faccia tra Gianni Agnelli e Cofferati di Vladimiro Frulletti Da Cofferati a Cofferati. Oggi l’ex segretario della Cgil fa il sindaco di Bologna, ma ? stata proprio a causa sua se 9 anni fa a Serravalle, borgo medievale a cavallo fra Pistoia e Montecatini Terme (la splendida Torre si vede benissimo passando lungo la Firenze-Mare), ? nata la festa della Cgil. A causa sua e dell’avvocato Gianni Agnelli. Correva l’anno 1997. Da poco pi? di un anno era scomparso lo storico leader del sindacalismo italiano Luciano Lama. E l’Avvocato, in una lunga intervista spieg? di come Lama gli avesse parlato bene di quel giovane dirigente della Cgil, ?Luciano Lama - spiegava Agnelli - una volta mi disse che Cofferati ? il migliore della Cgil...?, che per? non aveva mai incontrato di persona. E qui nasce l’intuizione della Cgil di Pistoia: organizzare proprio a Serravalle il primo faccia a faccia fra il segretario della Cgil e il campione del capitalismo italiano. La trattativa and? a buon fine e nell’estate di 9 anni fa Agnelli da una parte e Cofferati dall’altra si misero a parlare di Luciano Lama. Fu un successo. Cos? Serravalle divenne appuntamento fisso per la Cgil. E visto che quest’anno ricorre la decima edizione hanno pensato bene di invitare (il 9 luglio) proprio chi fece partire il tutto. Cio? Sergio Cofferati che racconter? proprio di quel faccia a faccia con Agnelli. Ma il calendario (che si concluder? domenica 9 luglio) ? ricchissimo. Si comincia stasera e visto che siamo a poche ore dal referendum sulla riforma costituzionale varata dal Polo il primo dibattito (ore 18,30) ? proprio dedicato al No e ne parler?, fra gli altri, il neo ministro alle Riforme Vannino Chiti. In serata (alle 21) concerto di Claudio Lolli. Domani (sempre alle 18) poi sar? la volta della storia della Cgil con un faccia a faccia fra due padri nobili del sindacato: Antonio Pizzinato e Bruno Trentin intervistati da Bruno Ugolini dell’Unit?. Domenica sul palco invece ci sar? Sergio Staino che racconter? i primi 25 anni di Bobo accompagnato al piano da Leonardo Brizzi. Il 28 giugno (ore 21,30) sul palco ci sar? il lavoro (”lotta alla precariet? e alla illegalit?”) con il neoministro cesare Damiano e Emilio Viafora segretario Nidil Cgil. La sera dopo tocca al welfare col ministro Paolo Ferrero e Betty leone segretaria dello Spi Cgil. Venerd? 30 giugno ? di scena il nuovo governo dell’Unione ( il titolo ? significativo: “cambio di scena”) e ne parleranno alle 18,30 Gavino Angius, Armando Cossutta, Grazia Francescato, Gianclaudio Bressa e il segretario del Prc Franco Giordano. Il 3 luglio poi il ministro Giovanna Melandri partecipa al dibattito su giovani e lavoro e in serata si parla di Zapatero con il sottosegretario Giampaolo Patta e esponenti politici spagnoli. Ma l’appuntamento pi? importante ? per l’8 luglio alle 17.30 quando Marcello Sorgi della Stampa intervister? il segretario della Cgil Guglielmo Epifani e il ministro dell’economia Tommaso Padoa Schioppa. Molti anche gli spettacoli. Oltre a Lolli e Staino ci sar? anche (6 luglio 21,30)lo spettacolo di Enrico Bertolino e i concerti anche della Banda Improvvisa con Alessandro Benvenuti (domenica 2 luglio) e degli Avion Travel (sabato 8 luglio alle 22). |