23/11/2007 ore: 10:40

A Natale il bonus di 150 euro

Contenuti associati

    venerdì 23 novembre 2007

    Pagina 6 - Economia


    A Natale il bonus di 150 euro
    550 milioni all’edilizia popolare

    Milano

    PER NATALE Arriverà a dicembre sotto l’albero di Natale, con la tredicesima, il bonus per le famiglie povere, come ha garantito il viceministro Vincenzo Visco, dopo che la Camera ha dato via libera al decreto collegato con la Finanziaria che stanzia 1,9 miliardi per rimpinguare i redditi dei contribuenti con guadagni talmente bassi da non pagare le tasse. Sono i cosiddetti «incapienti» che non riescono a beneficiare di eventuali sconti tributari: per loro arriverà un assegno di 150 euro a persona. In una famiglia con mamma, papà e due figli, in pratica, l’assegno sale a 600 euro. A pagare gli importi saranno i datori di lavoro, o gli enti previdenziali, che poi compenseranno quanto versato con le tasse da loro dovute. Nel caso in cui non ci siano rapporti di lavoro o di pensione, il beneficio arriverà - secondo le indicazioni che saranno fornite tra pochi giorni - con altri meccanismi: con la dichiarazione dei redditi del 2008 o con una domanda da presentare all'Agenzia delle Entrate.

    La Camera rinvia quindi al Senato il decreto con poche modifiche. Palazzo Madama affronterà il testo a partire da martedì, con l'obiettivo di licenziarlo velocemente, prima della scadenza di inizio dicembre.

    Le novità introdotte a Montecitorio riguardano proprio gli «incapienti»: il Senato, con un emendamento approvato grazie ad uno scivolone della maggioranza, aveva aumentato a 300 euro l'aiuto per le famiglie povere. Ma, poichè la norma aveva una copertura dubbia, l'assegno è stato riportato a 150 euro. A beneficiarne - ha calcolato l'Istat - saranno 12,5 milioni di cittadini.

    Ecco alcune delle misure:

    EDILIZIA SOCIALE Arrivano 550 milioni per ampliare l'offerta di alloggi a canone sociale . I nuovi alloggi, che devono essere eco-compatibili utilizzando anche fonti di energia rinnovabile, dovranno essere destinati a sfrattati e giovani coppie.

    OPERAZIONE DEMANIO Sarà costituita una società ad hoc per acquisire o recuperare immobili ad uso abitativo. Parte con una dotazione di 150 mln.

    PRIVATIZZAZIONE ACQUA Si prevede che «non possano essere disposti nuovi affidamenti a soggetti privati» fino ad una legge organica sul settore sulla gestione delle risorse idriche e dei servizi idrici integrati.

    PUBBLICO IMPIEGO Per gli accordi contrattuali sottoscritti quest'anno e relativi al biennio 2006-2007.

    EDITORIA Taglio per i piccoli editori del 2% e per i grandi gruppi del 12% (se le agevolazioni postali superano 1 milione).

    TV DIGITALE Si sposta dal 2008 al 2012 il termine per la completa conversione al digitale.

    PENSIONATI PUBBLICI Era dello 0,15-0,35% e finanziava il fondo Inpdap per garantire crediti agevolati ai pensionati pubblici. Il meccanismo di silenzio-assenso è stato cancellato.

    ANAS E FERROVIE 1.035 milioni a Fs e 215 ad Anas.

    METRO Alla linea C della metropolitana di Roma andranno 500 milioni, 150 a Milano e Napoli.

Close menu