A Napoli alleanza anti-«sommerso»

A Napoli alleanza anti-?sommerso? Vera Viola
|
(NOSTRO SERVIZIO)
NAPOLI - Gli industriali si mobilitano contro il lavoro sommerso. E chiamano a raccolta Guardia di Finanza, professionisti, sindaci dei Comuni a pi? alto tasso di illegalit? e sindacati territoriali, coinvolgendo tutti in una battaglia comune. Con una strategia da attuare in due tempi: la prima di informazione a tappeto e la seconda di controlli severi. ?Emergere ? necessario - dice il presidente dell'Unione industriali di Napoli, Tommaso Javarone - In Campania il 35% del lavoro ? irregolare?. La campagna ? affidata a una serie di strumenti di informazione. A partire da un numero verde (800104110) che sar? attivo dal luned? al venerd? negli orari di ufficio e a cui tutti - imprenditori e consulenti - potranno rivolgersi, anche mantenendo l'anonimato, per chiedere informazioni. Allo stesso tempo verranno realizzati incontri con consulenti di aziende e del lavoro e saranno affissi nelle aree "critiche" della provincia manifesti per pubblicizzare i vantaggi dell'emersione, con lo slogan: ?Nel labirinto del sommerso ci sono solo due uscite: la normativa per l'emersione o la Guardia di Finanza?. Alla Guardia di Finanza gli industriali napoletani chiedono ?inflessibilit? nel compiere controlli a tappeto dal 30 giugno in poi, termine ultimo per l'emersione agevolata?. ?Un contributo lo chiediamo ai sindaci?, aggiunge Javarone. E alcuni di questi si dicono pronti a farlo, ma non nascondono perplessit?. ?Sar? difficile convincere chi ha sempre operato clandestinamente?, dice il sindaco di Torre Annunziata, Francesco Maria Cucolo. Gli industriali infine tendono una mano ai sindacati - Cgil, Cisl e Uil - cui chiedono di partecipare alle iniziative di informazione e assistenza. ?Possiamo immaginare degli accordi? dice Javarone. Il sindacato raccoglie l'invito e rilancia. ?Siamo disponibili a intervenire - dice Michele Gravano, responsabile della Cgil di Napoli -. Siamo convinti inoltre che possa essere molto utile un intervento della Regione con una legge che renda pi? graduale l'emersione e offra contributi per sostenere il cammino verso lo sviluppo?. Venerd? 15 Febbraio 2002
|
|
|
Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra Privacy e Cookie Policy