A Lottomatica il «Gratta e vinci»
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Sabato 26 Maggio 2001
Alcuni consorzi esclusi ricorreranno contro la graduatoria dei Monopoli di Stato
|
 |
A Lottomatica il «Gratta e vinci» |
 |
Ha vinto la gara di concessione per 6 anni (più 6) |
 |
 |
 |
ROMA La Lottomatica si è aggiudicata la gara per la gestione del «Gratta e vinci». La società concessionaria del Lotto, che guida un consorzio che comprende l'americana Scientific Games (leader a livello internazionale nel settore delle lotterie istantanee) e alcune altre imprese, precede nella graduatoria stilata dai Monopoli di Stato il consorzio costituito da Poste italiane, Snai ed Eti e quello composto da Autogrill e Bancaroma. Lottomatica si è aggiudicata la gara grazie alla richiesta del 12,37% degli incassi, a fronte del 13,83% proposto dal consorzio guidato da Snai e del 17,2% di quello di Autogrill. I risultati della gara non sono stati ancora formalizzati, in quanto la commissione riunita nella sede dei Monopoli di Stato sta ancora facendo una serie di verifiche sui documenti presentati all'inizio della gara. La durata della concessione, che oltre al «Gratta e vinci» riguarda le lotterie tradizionali «a gestione differita», è fissata in sei anni con possibilità, come ricorda una nota di Lottomatica, di rinnovo per ulteriori sei anni. La licenza riguarda la fornitura e la completa gestione di sistema informatico, apparecchiature elettroniche, attrezzature, programmi e dei servizi connessi, quali produzione e distribuzione di biglietti, pubblicità, creatività dei giochi, riscossione e pagamenti. Nel consorzio che si è aggiudicata la gara figurano anche Tecnost sistemi, Arianna 2001, Poligrafico Calcografia & Cartevalori, Eis elettronica ingegneria sistemi e Servizi base 2001. Verrà costituito un raggruppamento temporaneo di imprese, del quale Lottomatica sarà l'impresa mandataria. Il consorzio Lottomatica-Scientific Games si è aggiudicato la vittoria con un punteggio di 87,5 su 100 sommando una votazione di 37,5 per la parte tecnica (che riguarda il sistema informativo, il marketing, la distribuzione e il sistema di pagamenti) e un punteggio di 50 per quanto riguarda l'offerta economica. Alle sue spalle il consorzio Snai-Poste-Eti ha totalizzato un punteggio di 42 per l'offerta tecnica e di 44,95 per quella economica, per un totale di 86,95. Consirium invece, che aveva ottenuto il voto più alto nella parte tecnica (46), ha totalizzato solo un 30,477 di valutazione dell'offerta economica, per un 76,477 finale. Dall’asta è stata esclusa la Sisal, che già ieri sera ha chiesto «ufficialmente» alla commissione di conoscere «le motivazioni che hanno determinato la mancata congruenza dell'offerta Sisal con i requisiti minimi richiesti dal capitolato d'appalto». Alcuni degli sconfitti preannunciano informalmente che ricorreranno contro la graduatoria stilata dalla commissione.
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
Copyright ©2001 Scrivi alla Redazione Credits Publikompass
|
|
Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra Privacy e Cookie Policy