21/7/2005 ore: 11:35
"Sommerso" Aumentano gli occupati irregolari
Contenuti associati
ITALIA POLITICA - pagina 13 «invisibili» e aumentano gli occupati irregolari Attualmente — spiega il Censis — molte aziende cinesi sono passate dalle confezioni al pronto moda o anche ai servizi. A determinare il salto è stato il ricambio generazionale: molti imprenditori trentenni sono nati o venuti in Italia da bambini, parlano perfettamente la nostra lingua e hanno un grado di scolarità più alto dei genitori. ASIATICI E SLAVI Gli immigrati sudamericani o asiatici mirano a una permanenza duratura e al ricongiungimento in Italia con le loro famiglie e quindi tendono a svolgere lavori che consentano standard di vita accettabili. Quelli provenienti dai Paesi " vicini" ( ex Jugoslavia, Romania, Lituania, Albania) puntano invece a massimizzare i guadagni perché hanno permanenze brevi. Nel gruppo rientrano però anche quei giovani che ritengono naturale una forma di rapporto irregolare per accedere al mondo del lavoro, prima di raggiungere posizioni più stabili. Nel sommerso romano ci sono però anche i precari, si tratta di persone di varie fasce di età ( dai giovani agli over 50) che passano da un contratto di collaborazione all'altro. NEL TURISMO Succede perché il lavoro irregolare, più grigio che nero, si è modellato sulle esigenze della impresa locale composta soprattutto da piccole aziende familiari che hanno necessità di manodopera prevalentemente in alcuni mesi dell'anno e che per rimanere competitive puntano a mantenere bassi i costi. A pagare però non è il lavoratore. Il sommerso nell'industria del divertimento spesso coincide con evasione e le buste paga non rispecchiano affatto le retribuzioni percepite realmente. C'è una « complicità » — sottolinea il Censis — tra lavoratore e datore di lavoro, una reciproca convenienza « salvo poi alla fine del lavoro, a settembre, aprire una vertenza » . |