«Non c’è posto per le mamme part-time Meglio la Finlandia»
Contenuti associati
Ho capito che c'era qualcosa che non andava quando girando con il passeggino gemellare con annessa pedana, per strada mi fermavano domandandomi se fossi la baby sitter o la madre. In effetti davo nell'occhio con 3 bambini tutti stipati su di un unico lungo passeggino gemellare, che assomigliava a dire il vero, più ad un transatlantico che ad un passeggino. La stessa domanda me la pongono ancora oggi, che ormai l'attrezzo è stato accantonato da qualche anno e che semplicemente giro a piedi in città con i miei 3 figli. Questo genere di curiosità è sintomatico del fatto che viviamo in un Paese che non è abituato a famiglie composte da 3 figli o più e di una società italiana che non è pensata per famiglie «numerose» (una famiglia con 3 figli 50 anni fà era considerata la norma). Ho avuto 3 figli nell'arco di 18
mesi. Nulla di eccezionale spiegabile facilmente con il fatto che la seconda volta sono nati due gemelli. E così, io e mio marito, ci siamo ritrovati in meno di 2 anni con una famiglia più che raddoppiata a vivere in città (Milano) quasi senza nonni. Ho sempre lavorato prima dell’arrivo dei miei figli, e mi è sembrato del tutto naturale farlo anche dopo la loro nascita. Sia per necessità, che per non buttare tutti gli anni di studio e di sacrificio fin lì fatti. Filippo è entrato al nido che non aveva ancora compiuto 8 mesi, mentre con Andrea e Niccolò ho aspettato qualche mese in più. Sono tornata al lavoro volentieri anche perché con l’arrivo dei gemelli ero riuscita ad ottenere un part-time orizzontale. (...) In quattro anni sono riuscita a lavorare, anche con qualche soddisfazione, come buyer della grande distribuzione part-time.Nonè sempre stato semplice ed indolore però. (...)In Italia però un part-time professionalmente qualificato è più raro che avere una famiglia con 3 figli. Il ns. modo di lavorare non è strutturato perché una persona non sia presente fisicamente tutto il giorno in ufficio. La gran parte delle aziende attribuisce alle lavoratrici part-time una diminuzione di potenzialità e di risultati. Non è affatto così,ma per mettere le donne in condizione di lavorare al meglio l'organizzazione del posto di lavoro deve essere se non perfetta almeno ben programmata. E sappiamo tutti che il ns. metodo di lavoro non è così organizzato e metodico. (...) Nel resto dell'Europa fortunatamente non è sempre così. È possibile lavorare part-time anche in posizioni importanti: quello che conta veramente sono gli obiettivi raggiunti, non il tempo dedicato. In Italia lavorano con orario ridotto il 14,1% della forza lavoro contro una media europea del 18,1%. Nonostante la mia paga fosse proporzionata alle ore da me lavorate, tutti i pomeriggi quando uscivo intorno alle 15,30, per potermi occuparmi in maniera attiva dei miei 3 figli, mi vergognavo come una ladra. (...) Il lavoro vero infatti, secondo i più, comincia a metà pomeriggio. (...) Non importa se si è arrivati in ufficio alle dieci, se ci si concede lunghe pause caffè o sigaretta, se ci si attarda al computer o su Internet. Si è una persona lavorativamente valida ed affermata solo se si fà tardi al lavoro. Nella maggior parte dei casi poi queste persone possono permettersi di rimanere nottetempo in ufficio perchè a casa le mogli si stanno occupando anche al posto loro di figli . Quello che altrove viene considerato un arricchimento che aiuta anche una felice attività professionale, ( famiglia, interessi extra lavorativi, volontariato,....), da noi viene visto come una distrazione (...) dal lavoro. Dovrei a questo punto avere il coraggio di imparare il finlandese, lo svedese oil norvegese, e decidere di trasferirmi al freddo. Oltre ai «cervelli in fuga» dall'Italia, potrebbe infatti iniziare anche il flusso migratorio delle «mamme in fuga». In Finlandia infatti la famiglia media ha 2 figli con un tasso di natalità tra i più alti d’Europa, indice che famiglia e lavoro non si escludono tra loro, ma che anzi le famiglie dove lavorano entrambi i genitori hanno solitamente redditi maggiori, che le rendono più sicure economicamente e che quindi possono permettersi volendo di avere uno o più figli.