24/7/2006 ore: 12:12

"Governo" «Io, farmacista da supermarket dò lavoro ai giovani laureati»

Contenuti associati

    sabato 22 luglio 2006


    Pagina 33 - Economia
      IL PERSONAGGIO
        Alessandro Pedrina ha gi? aperto i banconi in due ipermercati: "All?inizio mi boicottavano"
          ?Io, farmacista da supermarket d? lavoro ai giovani laureati?

          FILIPPO TOSATTO
            VICENZA - ?Questo governo ha avuto il coraggio di liberalizzare settori che sembravano intoccabili, come la distribuzione farmaceutica. Lo dico da farmacista: finalmente ci siamo allineati al mondo civile?. Ma Alessandro Pedrina, 39 anni, vicentino, non si limita al plauso: primo in Italia, ha tradotto in realt? il decreto Bersani che consente la vendita di farmaci da banco e senza ricetta, alla presenza di un farmacista, in ogni genere di negozio. Dieci giorni fa ha aperto un banco di medicinali in un ipermercato di Vicenza e ieri ha bissato in un centro commerciale di Rovigo.

            Quali prodotti offrite? Quali i vantaggi per il consumatore?
              ?Proponiamo un ventaglio che varia dai 2 ai 3 mila marchi: i pi? richiesti sono gli analgesici, come Aspirina e Moment, e poi il Voltaren e gli altri articoli da automedicazione. Non dimentichiamo l?assortimento benessere-cosmesi: rappresenta il 90 per cento dell?offerta. Benefici? Sul piano dei prezzi, pratichiamo uno sconto del 20 per cento rispetto alle tabelle consigliate dalle aziende. Il che ? possibile perch? abbiamo ridotto il nostro margine di utile puntando alla fidelizzazione dei clienti e all?aumento progressivo del fatturato. Non trascurerei neppure la comodit? di accedere a un punto vendita, garantito da un professionista, disponibile tutti i giorni per 12 ore?.

              Resta il fatto che il costo dei farmaci in Italia supera nettamente la media Ue.
                ?? vero, i prezzi sono molto elevati ed ? necessario giungere a una riduzione sensibile. Senza esagerare per?, perch? si potrebbe favorire un abuso del consumo?.

                Che ostacoli ha dovuto superare per aprire i negozi?

                ?Beh, il principale ? consistito nell?approvvigionamento. Grossisti e associazioni esitavano, non erano certi di poterci fornire i medicinali. Alla fine, l?intervento del nostro legale, che ha esibito loro copia del decreto. E li ha convinti?.

                Federfarma vede come fumo negli occhi questa innovazione. E chiede di abolire la figura obbligatoria del farmacista sui banchi degli ipermercati. Perch??
                  ?Federfarma rappresenta i titolari di farmacie che vogliono limitare al massimo i canali distributivi e l?accesso alla professione. Io credo sia un errore. Perch? impedire a tanti giovani, laureati e iscritti all?Ordine, di esercitare la professione? Ricevo decine di curricula di aspiranti farmacisti che sono stanchi di fare gli informatori scientifici. Noi ne abbiamo assunti sette, e ce ne saranno molti altri?.

                  Affari a gonfie vele...
                    ?Il lavoro procede bene, stiamo valutando nuove aperture in Veneto, Friuli e Lombardia. Vede, io ho sempre creduto che, prima o poi, la liberalizzazione sarebbe arrivata e mi sono attrezzato per tempo: con un gruppo di soci operiamo nel settore para-farmaceutico dal 2001?.

                    Insomma, farmacista "rosso" e businessman?
                      ?Rosso non direi proprio. Da cittadino, ho provato un forte imbarazzo ascoltando le obiezioni del centrodestra alle misure del governo Prodi?.

                    Close menu