18/10/2006 ore: 12:40
"Gdo" A Esselunga i profumi Olimpia
Contenuti associati
Pagina 24 - Economia e imprese Distribuzione - Rilevato un mini-network con 22 negozi Vincenzo Chierchia MILANO Non solo supermarket oppure superstore. Il gruppo distributivo Esselunga - che ha capo alla famiglia Caprotti - ? sbarcato ufficialmente nel business dei prodotti cosmetici, rilevando una rete di profumerie, che operano tra Piemonte, Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna. L'operazione ? stata condotta di recente dalla Orofin, societ? immobiliare-finanziaria con 100 milioni di capitale sociale, interamente posseduta dalla Esselunga Spa, il cui 70% - con una operazione di riassetto infragruppo - ? stato recentemente ceduto dalla Supermarkets italiani alla finanziaria Fudfina. La Orofin ha rilevato dalla fiduciaria Cordusio (gruppo UniCredit), il 90% del capitale della Olimpia beaut?. ossia un pacchetto da 450mila azioni del valore di un euro cadauna. A cedere 450mila azioni alla Cordusio, nel 2003, risulta essere stato il professionista milanese Massimo Trotter. Orofin, nella gestione della Olimpia beaut? non sar? proprio da sola. Nel parterre dei soci ci sono infatti due imprenditori , Augusto e Luigi Mazzolari, ai quali fa capo una quota del 5% ciasuno, ossia 25mila titoli del valore nominale di 25mila euro. Trotter ? iggi il presidente della Olimpia e Augusto Mazzolari ricopre la carica di amministratore delegato. Luigi Mazzolari, invece, la delega di procuratore. La Olimpia beaut? conta 22 profumerie, gi? peraltro integrate in buona parte con le strutture commerciali Esselunga sul territorio. La crescita procede con moderazione. Nel corso del 2006 sono state effettuate due nuove aperture, a Induno Olona (Varese) e a Firenze. Comunque nel giro di quattro anni di attivit? la Olimpia beaut? ha messo in piedi un piccolo network di profumerie che ha chiuso il bilancio 2005 con un giro d'affari di 13,7 milioni di euro, a fronte di perdite per un milione di euro. |