12/10/2006 ore: 12:57
"Finanziaria" Tfr e cuneo spaccano i sindacati
Contenuti associati
Pagina 4 - La manovra del governo Tfr e cuneo spaccano i sindacati Antonio Signorini da Roma Tre documenti autonomi e almeno due linee diverse sull'atteggiamento da tenere nei confronti dell'esecutivo. Come ai tempi del governo Berlusconi, la legge finanziaria ha diviso i tre principali sindacati. Solo che questa volta le parti si sono invertite, con la Cgil prudente e dialogante e Cisl e Uil sulle barricate per ottenere modifiche radicali sulle misure cardine della manovra: il cuneo fiscale e il Trattamento di fine rapporto. La differenze, rimaste sotto traccia subito dopo l'approvazione della Finanziaria 2007 al Consiglio dei ministri, sono apparse evidenti ieri all'audizione parlamentare dei tre segretari generali. Guglielmo Epifani ha confermato che ?il parere della Cgil resta positivo?. Il Parlamento potr? fare delle modifiche, ma ?io non mi unisco al coro di chi critica la manovra perch? voleva fare una serie di operazioni discutibili dal punto di vista sociale?. La Cgil di Epifani, era Prodi-bis, non ha nemmeno nostalgia della piazza alla quale aveva fatto ampiamente ricorso ai tempi del centrodestra: ?Ne avrei se non avessimo ottenuto risultati?. Ma a battere sul tasto del cuneo ? soprattutto la Uil. ?Era stato previsto come una riduzione di tre punti per le imprese e di due punti per tutti i lavoratori dipendenti. Non per coloro che avevano moglie e figlio a carico e basta?, ha protestato il segretario generale Luigi Angeletti, che ha anche spiegato cosa far? il suo sindacato se il cuneo non verr? dedicato esclusivamente ai lavoratori: ?Ci rifaremo con i contratti?. Per discutere di questi problemia aperti, la Uil ha anche chiesto una segreteria unitaria con Cgil e Cisl. Obiettivo, tornare al tavolo con il governo con richieste precise su Tfr e cuneo. Fino ad ora, alla proposta di Angeletti ha aderito solo la Cisl. Per capire se prevarr? una delle due linee o se i tre sindacati continueranno in ordine sparso bisogner? quindi attendere i prossimi incontri con il governo (forse gi? oggi con Padoa-Schioppa). |