30/9/2005 ore: 11:46
"Finanziaria" Schede
Contenuti associati
Famiglie Risarcimento ai truffati dai crack Archiviata l’ipotesi dei bonus bebè e «nonni», 535 euro per i pensionati che percepiscono dal 2002 la pensione minima (attualmente è di 516 euro). Si calcolava per la misura un costo di 500 milioni di euro. La stessa cifra era destinata ai bebè che nasceranno il prossimo anno, dai secondogeniti in poi. Il Governo ha deciso alla fine di prendere tempo per discutere come impiegare gli 1,2 miliardi che restano comunque destinati alle categorie deboli. E' istituito un fondo per i risparmiatori e possessori di titoli di società insolventi, cui andrà destinata anche una quota non ancora precisata del 5 per mille a favore della ricerca. Novità per il lotto: la ruota nazionale avrà una sua estrazione giornaliera, ci sarà un’estrazione al giorno anche per il Superenalotto: l’estrazione non sarà più collegata a quella del Lotto. Per le slot machine il costo della partita non dovrà superare un euro, la vincita 100 euro. È vietato il gioco del poker. CAMBIO PROPRIETA’ AUTO Per chi compra e vende l'auto non sarà più necessario rivolgersi al notaio. L'operazione potrà essere effettuata scegliendo se rivolgersi ai dirigenti del comune di residenza del venditore, ai funzionari dell'Aci, del ministero dei Trasporti e degli uffici giudiziari. Imprese Il costo del lavoro giù di mezzo punto Nel 2006, taglio dello 0,5%. A partire dal 2007 dell'1%. In pratica, i datori di lavoro risparmieranno una parte dei contributi sociali da loro dovuti. Nasce la Banca del Mezzogiorno: sarà una società per azioni, avrà come compito quello di sostenere lo sviluppo economico del Sud. La Finanziaria parla di Piattaforme industriali, come libere aggregazioni di imprese articolate sul piano territoriale in distretti industriali e sul piano funzionale, con l’obiettivo di accrescere lo sviluppo. Saranno finanziate con emissioni di bond. Vengono abolite le tasse sui brevetti. E' un'addizionale erariale al canone e alla tassa per l'occupazione di spazi ad aree pubbliche con grandi reti di trasmissione dell'energia. L’esenzione dalla tassazione sulle rendite è prevista per chi «posseggo le partecipazioni dal primo giorno del dodicesimo mese precedente quello della fine del periodo d’imposta». Cambiano anche le regole sulle perdite: la possibilità di scontare dai guadagni di borsa le minusvalenze cade se l’investitore ha nel contempo utilizzato altre norme per non tassare i dividendi. (magari attraverso il meccanismo del dividendo washing). In particolare la deducibilità non sarà possibile fino all'ammontare dei dividendi percepiti (ma non tassati) nel periodo d'imposta di realizzo (cioè della vendita delle azioni in perdita) e in quello precedente. Tagli Auto blu dimezzate I Comuni messi a dieta CONSULENZE RIDOTTE DEL 50% Non potranno essere superiori al 50% di quelle sostenute nel 2004 le spese per studi ed incarichi di consulenza (con l’eccezione di Università ed enti di ricerca) né le spese sostenute per convegni, mostre e pubblicità né la spesa per le auto «blu». Spese di investimento per Anas, tetto a 1,7 miliardi. Contributi alle imprese a fondo perdut, tetto a 1,9 miliardi di euro. Per i ministeri, tetto al 95% di quanto speso nel 2004 per investimenti fissi lordi. I soggetti titolari di contabilità speciali presso le sezioni di tesoreria statale devono rientrare nell’80% della spesa 2005. La spesa complessiva non potrà superare quella sostenuta nel 2004 diminuita del 6,7% per il 2006. Per il 2007, non potrà essere superiore a quella del 2006 diminuita dello 0,3% (per il 2008, rispetto al 2007, aumentata dell'1,9%). Il taglio delle spese correnti sarà del 3,8% per le Regioni e del 6,7% per i Comuni nel 2006, ulteriore riduzione nel 2007 (pari allo 0,3%) per i municipi. Dal 2007 saranno soppressi gli stanziamenti a favore di Consob, Covip, Authority tlc e quella per la vigilanza sui lavori pubblici. Saranno finanziate dal «mercato di competenza». Sviluppo Il 5 per mille dell’Ire destinato alla Ricerca È istituito il Fondo Innovazione per la crescita e l'occupazione destinato a finanziare i progetti della strategia di Lisbona. Il fondo avrà a disposizione 3 miliardi di euro che verranno dalla dismissione di immobili di Stato. Il fondo dovrà coprire anche interventi di adeguamento tecnologico nel settore sanitario. Per la realizzazione delle opere strategiche previste nella legge obiettivo sono stanziati 200 milioni di euro per 15 anni a decorrere dal 2007. Per la prosecuzione degli interventi relativi all'alta velocità, alle Ferrovie sono concessi contributi quindicennali in conto impianti di 100 milioni di euro a decorrere dal 2006 e di ulteriori 100 milioni dal 2007. A partire dal prossimo anno il 5 per 1000 dell’Ire verrà destinato al sostegno al volontariato e alla ricerca, anche universitaria e sanitaria, nonchè ad attività sociali del comune di residenza. Spesa pubblica Il fondo Salute cresce soltanto di un miliardo Il Fondo sanitario nazionale crescerà solo di 1 miliardo anziché di tre e mezzo. Confermato il fondo di riserva di 1,2 milioni per il 2006. I contratti di affitto stipulati dalle amministrazioni statali con privati sono prorogati per 6 anni e dal prossimo primo gennaio, sono ridotti del 10%. In caso contrario, si procederà «alla valutazione di ipotesi allocative meno onerose». Ammontano complessivamente a 835 milioni di euro le risorse destinate al rinnovo dei contratti del pubblico impiego per il 2006-2007. Nel dettaglio, le risorse per il contratto collettivo sono quantificate il 230 mln per il 2006 e 335 per il 2007. Le risorse per il personale statale sono di 100 mln per il 2006 e 170 a decorrere dal 2007. Dei 270 milioni, 70 sono destinati alle forze armate e 105 alle forze di polizia. |