2/10/2006 ore: 11:36

"Finanziaria" Morandini: piccole imprese distrutte

Contenuti associati

    luned? 2 ottobre 2006

    Pagina 2 - Economia


    Morandini: piccole imprese distrutte
    Sul Tfr era meglio trattare con Maroni
      l?intervista
      Marco Sodano
        ROMA
        La Finanziaria ? semplicemente irricevibile. ?Con un testo del genere non si pu? neanche cominciare a discutere? sbotta Giuseppe Morandini, vicepresidente di Confindustria e presidente delle Pmi associate a viale dell’Astronomia. ?Il nostro giudizio ? del tutto negativo. Perch? questa manovra sa di antico, ? vecchia: altro che crescita, altro che innovazione, altro che esigenze del paese. Prima di redistribuire la ricchezza dobbiamo dimostrarci capaci di crearla. Possibile che nessuno lo capisca??
          Insomma, il governo ? bocciato.
            ?Con questo governo siamo andati in Cina, una splendida missione in pompa magna. Laggi? i cinesi ci hanno definito l’impero delle piccole imprese, e laggi? i nostri rappresentanti si sono dimostrati pronti a tessere le lodi delle pmi, e l’importanza del loro ruolo, e la considerazione in cui sono tenute e gli aiuti che riceveranno. Tempo di scendere dall’aereo, tutto dimenticato. Ed ecco che ci troviamo alle prese con un governo pronto a strizzare le imprese. Quelle piccole in particolar modo?.
              C’? il nodo del trattamento di fine rapporto. Oggi il denaro resta alle aziende, che lo usano per finanziarsi. Sono in grado di trasferire quei fondi all’Inps?
                ?Le imprese saranno costrette a rivolgersi alle banche. Di conseguenza, il credito bancario non sar? impiegato per lo sviluppo ma semplicemente per turare un buco creato dal governo. Detto francamente: avrebbero fatto meglio a lasciar stare il Tfr. Chiedono quel denaro in anticipo rispetto agli accordi presi in passato, ma noi avremmo bisogno di altro. Meglio sarebbe anticipare i tempi dei rimborsi dovuti alle imprese, per esempio. Oppure i pagamnenti della pubblica amministrazione e i tempi della burocrazia, invece di tenere sulla corda tra una scartoffia e l’altra per anni interi chi ha bisogno di un permesso per ampliare il capannone. Ci aspettavamo anticipi di questo tipo, invece ci troviamo costretti a pagare il conto?.
                  C’? per? chi osserva che l’uso di finanziare le imprese con il Tfr ? un’anomalia tutta italiana. All’estero questa possibilit? non c’?.
                    ?Ah, ma io faccio cambio subito, e lo faccio con qualunque paese: il nostro, per intanto, ? quello che cresce meno di tutti. E poi questa finanziaria aumenta la pressione fiscale cresce su due fronti: quello centrale, le riscossioni dello Stato, e senz’altro quello locale. Dove gli enti pubblici dovranno far fronte al calo dei trasferimenti da Roma. Anche l?, il conto arriver? a chi produce e dovrebbe sostenere la crescita. Infine, con il trasferimento dei fondi Tfr all’Inps diamo un segnale molto negativo all’estero?.
                      Cio??
                        ?Siamo nel 2006. ? inconcepibile che un fondo del genere venga trasferito d’imperio - e dall’oggi al domani - dalle aziende allo Stato. Chi mai si far? sfiorare dalla fantasia di venire a lavorare in Italia??.
                          Col ministro Maroni, nella passata legislatura, avete fatto un bel braccio di ferro sul Tfr.
                            ?C’? una differenza di sostanza: con Maroni si trattava di traferire il denaro nei fondi pensione, ed era previsto un fondo di garanzia con il quale lo Stato in qualche modo provvedeva a mettere in piedi un meccanismo per garantire l’accesso al credito in compensazione delle risorse perdute. Oggi invece del destino delle imprese non si parla neppure: che si arrangino a trovare i soldi, l’essenziale ? che paghino?.
                              Saranno in grado di farlo?
                                ?Non sar? facile per nessuno. Comunque sia, tanto basta ad allontanare tutti i sogni che avevamo accarezzato con i primi segnali di una ripresa che, per quanto timida, almeno ? ripresa. E invece tutte le energie saranno assorbite da questa stangata?.

                              Close menu