8/11/2006 ore: 11:06

"Finanziaria" Il centrodestra va in piazza tre volte

Contenuti associati

    mercoled? 8 novembre 2006

    Pagina 5 - Economia/La manovra d'autunno


    CONTRO LA MANOVRA I- L CAVALIERE CON AN, L’UDC SOLA, LEGA IN ORDINE SPARSO

    Protesta spezzatino
    E il centrodestra
    va in piazza tre volte

    retroscena
    Ugo Magri

    ROMA
    Per quanto grande sia l’avversione a Romano Prodi, ancora pi? forti nel centro-destra sono le rivalit? intestine. Di scendere in piazza tutti quanti insieme, e offrire all’Italia un’immagine di coesione, non se ne parla nemmeno. Anzi, la protesta anti-tasse viene vissuta come un’occasione per alzare ciascuno la propria bandiera. Col risultato che di manifestazioni contro la Finanziaria non ce ne sar? una soltanto, e nemmeno due basteranno: ne vedremo addirittura tre.

    La prima ? quella romana, annunciata gi? da Silvio Berlusconi per il 2 dicembre prossimo, con la piena adesione di Alleanza nazionale e un apporto meno convinto della Lega. Una seconda iniziativa ? stata decisa ieri dall’Udc, che nello stesso giorno della marcia berlusconiana su Roma si dar? convegno parecchio lontano, a Palermo, per discutere non di tasse ma di immigrazione clandestina e integrazione tra i popoli. La terza adunata si terr? invece il 17 dicembre a Milano su iniziativa solitaria del Carroccio che, Roma o non Roma, vuole dare voce al disagio del Nord, dunque il suo show all’ombra della Madunina lo far? comunque.

    Da un certo punto di vista, non c’? nulla di nuovo. Si sapeva che Pier Ferdinando Casini non perde occasione di marcare le distanze dal Cavaliere. E ieri ha rispettato la consegna: ?Grande rispetto per le manifestazioni altrui? ha detto il leader centrista, ?ma pretendiamo che si rispettino anche le nostre. E’ evidente che ci sono due opposizioni, due percorsi diversi...?. Tant’? vero che alle prove generali della protesta, tenute un paio di settimane fa a Vicenza, per l’Udc s’era mobilitata soltanto la sparuta pattuglia di dissenzienti guidata dall’ex ministro Carlo Giovanardi. La stessa che ieri in direzione s’? immolata nel tentativo di sollevare un caso sull’assenza dalla manifestazione romana (? finita con un tragico 52 a 3).

    Insomma: la scelta di convocare un convegno in Sicilia, nello stesso giorno in cui il resto dell’opposizione si d? appuntamento nella Capitale, va intensa come conseguenza ovvia della strada imboccata a suo tempo e ribadita con parole forti da Lorenzo Cesa, segretario Udc: ?I nostri alleati preferiscono toni sopra le righe e un uso strumentale della protesta di piazza... Ma ? proprio quello che si aspetta Prodi, un’opposizione urlata e a testa bassa. Noi non ci riconosciamo in questa logica, il populismo non ci appartiene?. Per? tra i centristi c’? chi, come Michele Vietti, esorta a sdrammatizzare. ?Escludo da parte nostra una volont? di inasprire i rapporti. Diciamo che con Berlusconi s’? creato ormai un clima da ex-coniugi, che si sono separati in buona armonia e riescono a parlarsi senza scenate?. Com’? avvenuto tre giorni fa al telefono tra il Cavaliere e Casini, chiacchiere sul ginocchio malato dell’ex-premier e altre amenit? in tono cordiale.

    Quanto alla Lega, e alla sua brusca decisione di manifestare per proprio conto a Milano, Berlusconi se l’? un po’ cercata. Sapeva che i seguaci di Bossi premevano per sfilare nel capoluogo lombardo anzich? a ?Roma ladrona?. Per? lui, racconta Bobo Maroni, ha voluto stabilire diversamente con la motivazione che ?su a Milano non verrebbe abbastanza gente dal Sud?. Meglio Roma, equidistante sul piano geografico. Senonch? adesso si pone il problema opposto, di ?cammellare? il 2 dicembre i nipotini dei Galli fino alle rive del Tevere. Ieri sera s’? svolta a via dell’Umilt? una faticosa riunione preparatoria tra Fabrizio Cicchitto, Aldo Brancher e Maurizio Lupi di Forza Italia, con il plenipotenziario della Lega, Roberto Calderoli. A loro s’? unito sul far della sera Paolo Bonaiuti, il portavoce del Cavaliere, poich? grande ruolo avr? nell’evento la comunicazione. Pi? ancora di quanta folla sciamer? il 2 dicembre per le vie di Roma, conter? l’immagine della ?spallata? che ne daranno i telegiornali. E magari, se verr? concessa, la diretta tiv?.

Close menu