1/8/2002 ore: 11:41

"Editoria" Mobbing, risarcimenti su misura

Contenuti associati

ItaliaOggi (Letture di Diritto)
Numero
181, pag. 42 del 1/8/2002
Antonella Gorret




Monografia.

Mobbing, risarcimenti su misura

Autore - Herald Ege

Titolo - La valutazione peritale del danno da mobbing

Casa editrice - Giuffrè editore, Milano, 2002, pagg. 243

Prezzo - 18 euro

Argomento - Nel vocabolario della lingua italiana è entrato, oramai da qualche anno, il concetto di mobbing. Nella letteratura scientifica rappresenta la comunicazione conflittuale sul posto di lavoro tra colleghi o tra superiori e subordinati, nella quale la persona attaccata viene posta in una posizione di debolezza. L'autore del libro, Herald Ege, considerato tra i massimi esperti di mobbing in Italia e ctu del tribunale per cause di mobbing, scrive, nell'introduzione del testo, che intende fare ordine nella serie di nozioni e informazioni che circolano sull'argomento. Soprattutto sotto il profilo giuridico, dove ancora manca una norma che assicuri certezza di diritto e tutela, soprattutto in tema di risarcimento e liquidazione del danno. Nel primo capitolo, infatti, in cui l'autore cerca di far chiarezza sull'argomento, anche attraverso l'esperienza in paesi stranieri, viene analizzato, innanzitutto, che cosa non è il mobbing, smontando pezzo per pezzo quelle che sono in Italia le maggiori e più errate convinzioni sull'argomento. Il libro si presenta come un dialogo tra l'esperto di mobbing, Ege, psicologo del lavoro, e il diritto del lavoro, rappresentato dalla giurista Daniela Cantisani, da anni impegnata nella tutela legale delle vittime di mobbing. L'opera presenta il ´metodo Ege 2002' per la determinazione del mobbing e la quantificazione del danno che permette di riconoscere scientificamente la presenza del mobbing in una vicenda lavorativa attraverso la verifica empirica di sette parametri: ambiente lavorativo, frequenza, durata, tipo di azioni, dislivello tra gli antagonisti, andamento secondo fasi successive e intento persecutorio. Partendo dall'esistenza del mobbing, con un procedimento rigorosamente matematico, Ege percentualizza la cosiddetta lesione accertata da mobbing totale permanente e, quindi, quantifica questo valore ai fini del risarcimento giuridico. Il testo contiene il primo esperimento di tabelle di monetizzazione per il risarcimento del danno da mobbing, elaborate sulla base degli attuali parametri per la quantificazione del danno biologico. Il libro si conclude con l'intervento di tre figure professionali: il giudice del lavoro, l'avvocato giuslavorista e il medico legale.

Antonella Gorret

Close menu