26/6/2006 ore: 8:43

"Congresso Uil" «Il lavoro torni al centro della politica»

Contenuti associati

    domenica 25 giugno 2006

    Pagina 13 - Economia & Lavoro

    La Uil va a congresso
    ?Il lavoro torni al centro della politica?
      Domani la relazione di Angeletti, marted?
      interventi di Prodi, Damiano, Epifani e Bonanni

      di Felicia Masocco/ Roma

      CON UNA SESSIONE per addetti ai lavori si apre oggi il quattordicesimo congresso della Uil. Al Palazzo dei congressi di Roma si insedieranno le commissioni, si ripeter? la liturgia che fa la differenza tra un appuntamento qualunque e un congresso. Da domani, con la relazione di Luigi Angeletti, si entra nel vivo, la uil parler? anche all’esterno. Soprattutto al governo e alla maggioranza che sar? presente in folta schiera, con un parterre di ministri e sottosegretari, deputati e senatori e soprattutto con il premier che parler? marted?. Lo stesso giorno interverranno il ministro del Lavoro Damiano e i leader di Cgil e Cisl, Epifani e Bonanni. Sar? la fine della liturgia e l’inizio di un confronto diretto sulla stretta attualit?. Il Dpef sta per prendere forma, un incontro con le parti sociali ? stato annunciato per il 29 giugno, la convocazione ancora non c’? ma la data non ? stata depennata. Il congresso della Uil sar? dunque una prova generale di quanto accadr? nei giorni seguenti tra governo e parti sociali. Dopo l’esordio avvolto nel gelo all’assemblea di Confindustria, per Romano Prodi sar? una nuova verifica.

      Il fisco, i tagli alla spesa con il nodo dei contratti pubblici, le pensioni, la tempistica del risanamento, quella della redistribuzione. La Uil che va a congresso ha scelto come slogan ?Il lavoro vera ricchezza del paese?: quasi scontato per un’organizzazione sindacale lo ? meno dati i tempi che corrono scanditi dalla convinzione che la ricchezza possa essere creata in altri modi. ?Cos? non si fa molta strada - ha spiegato Angeletti - il paese ? cresciuto solo quando il lavoro ? stato messo al centro della politica?. Dentro questa cornice la Uil sistema le richieste e la strategia che si snoda tra concertazione, tutela del reddito e partecipazione cio? la valorizzazione degli enti bilaterali - sindacati e imprese - con la proposta che gestiscano anche gli ammortizzatori sociali.

      Quanto agli aspetti pi? interni, non sar? da questo congresso che uscir? un nuovo segretario generale aggiunto. Adriano Musi - eletto alla Camera pr l’Ulivo - non verr? rimpiazzato. La segreteria confederale dovr? per? essere integrata non solo per il posto lasciato da Musi ma anche per quello di Franco Lotito. I nomi che si fanno sono di Domenico Proietti, vicepresidente del Caf-Uil, e di Paolo Carcassi segretario nazionale dei trasporti.

      Sono circa 200 gli ospiti che domani ascolteranno la relazione di Angeletti: oltre alla rappresentanza governativa, ci saranno le delegazioni dei partiti con Fassino, Boselli, De Michelis, Capezzone, Cesa, Diliberto, Bordon, Franceschini, Volont?, Russo Spena, Matteoli e Villetti. Per il sindacato sar? presente anche la leader dell’Ugl Renata Polverini e per Confindustria Maurizio Beretta e Giorgio Usai.

    Close menu