1/4/2011 ore: 9:22

«Ben venga Maggio», un mese di iniziative nel nome del lavoro

Contenuti associati



Tra gli appuntamenti, coordinati da Sergio Staino,
la chiusura a Firenze della campagna della Filcams


Un mese di iniziative dedicate al lavoro. Per preparare al meglio, ed arricchire ulteriormente di si-
gnificato, la festa del Primo Maggio. È "Ben venga Maggio", insieme di appuntamenti ed eventi organizzati
dalla Cgil (il cui logo è stato ideato da Sergio Staino che coordinerà anche la rassegna) che toccheranno
tutta la Toscana fino al 2 maggio.

«Vogliamo restituire un degno significato a questa festa - ha esordito Daniela Cappelli della segreteria
regionale della Cgil - che non è della Cgil ma di tutti i lavoratori. Per questo abbiamo previsto appuntamenti aperti a tutti che affrontino tutte le tematiche legate al lavoro e a cui parteciperanno anche esponenti del mondo politico, imprenditoriale e perfino religioso». Inevitabile, il discorso scivola sulle recenti polemiche scatenate (soprattutto a Firenze) dalla decisione di tenere aperti i negozi in occasione del Primo Maggio. «In questo senso - ha aggiunto l`altra segretaria regiona- le Dalida Angelini - particolarmente importante è l`appuntamento del 29 aprile quando, al Palaffari di Firenze, si chiuderà la campagna nazionale della Filcams Cgil denominata "La festa non si vende" in cui sarà organizzato una sorta di "processo" al Primo Maggio, con rappresentanti di Federdistribuzione, Federconsumatori,
il presidente della Regione Enrico Rossi e la segretaria nazionale della Cgil Susanna Camusso. Non è una
scelta a caso perché è qui che alcuni sindaci (il riferimento è a Matteo Renzi, Ndr) hanno preso decisioni di imperio e messo in discussione la concertazione».
Camusso sarà presente, sempre a Firenze, anche l`8 aprile al cinema Odeon per `iniziativa "L`Italia delle
donne che lavorano" con la vicepresidente della Regione Stella Targetti e la presidente di Confindustria Toscana Antonella Mansi. Tra gli altri appuntamenti di rilievo, quello di oggi, organizzato dai poliziotti del Silp (ore 16.30, Accademia Arte del Disegno in via Orsammichele 4 a Firenze), quello del 6 aprile a Firenze con l`attivo regionale dello Spi e quello del 20 (al Polo Universitario di Novoli) dedicato ai giovani e al lavoro nelle terre confiscate alla mafia.?

Close menu