17/11/2006 ore: 12:12
"Bankitalia" «Bisogna alzare l'età della pensione»
Contenuti associati
Pagina 6 - Primo Piano La Finanziaria Il Governatore La pressione fiscale, secondo Bankitalia, sarebbe vicina ai livelli pi? elevati registrati nel nostro Paese: il 42,5% INCERTEZZE Il Bollettino difende i saldi della manovra ma nota due incertezze: sull'entit? della lotta all'evasione e su alcuni tagli di spesa ROMA — L'economia sta crescendo, le imprese hanno ritrovato la voglia di investire ma la produttivit?, il ?male? strutturale dell'Italia, continua a calare. Nel disegnare il quadro congiunturale il bollettino della Banca d'Italia osserva che, in questa situazione, occorre adottare al pi? presto misure per fare aumentare la produttivit? e per completare il risanamento dei conti pubblici. ?Riportare con la Finanziaria il rapporto deficit-Pil dell'Italia sotto il 3% ? un buon risultato? ha detto il capo della ricerca economica della Banca d'Italia, Ignazio Visco, illustrando il bollettino assieme al capo dell'Ufficio Studi, Salvatore Rossi. E non solo perch? consente all'Italia, ha aggiunto Visco, ?di rispettare gli impegni presi con Bruxelles ma anche perch? aiuta a consolidare la crescita?. Quanto all'insieme della manovra il Bollettino, ha chiarito ancora Visco, conferma la posizione, e le perplessit?, gi? tracciate dal governatore Mario Draghi in Parlamento. ?I saldi di bilancio vanno mantenuti? ha ripetuto Visco evitando per? di esprimersi sui contenuti della manovra. L'analisi dell'Ufficio Studi di via Nazionale osserva peraltro che la parte maggiore dell'aggiustamento dei conti pubblici viene fatta tramite l'aumento delle entrate. Delle quali almeno due terzi sono rappresentate dal gettito ottenuto con la lotta all'evasione ed elusione fiscale e quindi dipendono molto dal comportamento dei contribuenti. Un certo grado di incertezza c'? poi ?anche su alcune misure volte a contenere la spesa?. LE SPESE DA MONITORARE - Nel complesso ?l'impulso della manovra di bilancio sull'attivit? economica sarebbe moderatamente positivo?. ? per questo che al di l? della Finanziaria bisogner? fare ?un attento monitoraggio? delle erogazioni. ?Per rendere durevole il consolidamento dei conti pubblici e ridurre la pressione fiscale saranno essenziali il contenimento della spesa primaria corrente attraverso riforme strutturali dei principali comparti e un sistematico ripensamento delle dimensioni ottimali di tutte le voci del bilancio pubblico?. Tra le riforme, importante sar? quella della previdenza che dovr? necessariamente ?aumentare l'et? effettiva del pensionamento?. |