5/1/2022 ore: 12:43

Assegno Unico Universale per figli a carico

Entrerà in vigore dal 1° marzo 2022

Con messaggio n. 4748 del 31 dicembre 2021 Inps ha fornito le prime indicazioni per richiedere l’Assegno Unico Universale (AUU) per figli a carico che entrerà in vigore dal 1° marzo 2022. L’Istituto ha precisato che dal 1° gennaio 2022 possono essere presentate le domande con le seguenti decorrenze: per le domande presentate a partire dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno, l’Assegno decorrerà dalla mensilità di marzo 2022; per le domande presentate dal 1° luglio in poi l’Assegno decorrerà dal mese successivo a quello di presentazione. 
A chi spetta l’AUU.
A tutti i soggetti a prescindere dalla condizione lavorativa che:
- siano in possesso dei requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno previsti dal d. lgs 230/2021;
- siano soggetti al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia;
- abbiano a carico figli minorenni (per i nuovi nati decorre dal settimo mese di gravidanza) o maggiorenni fino al compimento del 21° anno di età purchè versino in una delle condizioni normativamente previste.
Se il figlio ha una disabilità l’assegno è previsto senza limiti di età ed a prescindere da qualsiasi condizione.
Misura AUU.
L’importo dell’assegno varia in base alla composizione del nucleo famigliare ed all’Isee del nucleo stesso. Per ciascun figlio minorenne è previsto un importo che va da 175 euro mensili per famiglie con ISEE pari o inferiore a 15mila euro a 50 euro mensili per famiglie con ISEE oltre 40mila euro. Per ogni figlio maggiorenne fino a 21 anni l’importo varia da 85 euro mensili a 25 euro. Sono inoltre previste una serie di maggiorazioni, per es. per figli ulteriori al secondo, per figli con disabilità, per le madri con età inferiore a 21 anni, etc. Le tabelle sono allegate al D. Lgs. 230/2021. Tramite il sito Inps è possibile fare una simulazione degli importi spettanti.
Nel caso di mancata presentazione dell’ISEE o di ISEE pari o superiore a 40.000 euro spetta l’importo minimo previsto (50 euro per i figli minori e 25 euro per i maggiorenni).   
Modalità di presentazione della domanda e di erogazione dell’assegno.
La domanda va presentata all’Inps una volta l’anno dal genitore, dal tutore, dall’affidatario o dal figlio maggiorenne per sé stesso con riferimento alle mensilità che vanno da marzo dell’anno di presentazione della domanda a febbraio dell’anno successivo. L’assegno è erogato direttamente dall’Inps senza più alcun passaggio in busta paga.  
Compatibilità e misure abrogate.
L’Auu è compatibile con il Reddito di cittadinanza ed il bonus asilo nido.
Sono invece abrogate le seguenti misure:
- dal 1° gennaio 2022: premio alla nascita o adozione del minore; disposizioni riguardanti il Fondo di sostegno alla natalità.
- Dal 1° marzo 2022: disciplina degli ANF; detrazioni per figli a carico fatta eccezione per quelli con più di 21 anni.
Fino al 28 febbraio 2022 resta in vigore l’Assegno Temporaneo per i figli minori nonché la maggiorazione degli ANF.
Per qualsiasi ulteriore informazione e per presentare la domanda di AUU rivolgetevi al Patronato Inca-Cgil. L’ISEE è invece ottenibile tramite il CAF-Cgil.