25/3/2002 ore: 2:00

Bofrost Distribuzione Italia, Ipotesi Accordo 25/03/2002

Contenuti associati

IPOTESI DI ACCORDO


Il giorno 25.03.2002, a ROMA presso la Sede della CONFCOMMERCIO di si sono incontrati :

- la bofrost* Distribuzione Italia S.p.A., nelle persone dei Sigg.ri Claudio della Rovere, Paolo Cacitti, Bruno Tassini, Clemente Signorello


e

- le OO.SS. Nazionali FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL UILTuCS-UIL nelle persone di : Piero Marconi, Mario Piovesan, Mirco Ceotto, Adriano Giacomazzi, Mauro Agricola


PREMESSO

      Che in data 28/9/2000 il gruppo bofrost* Italia e le OO.SS. Nazionali Filcams-CGIL, Fisascat-CISL, Uiltucs-UIL, addivenivano alla stipula del “ Documento Programmatico per le Relazioni Sindacali” e per quanto attiene al settore Telemarketing alla stipula di uno specifico “Accordo integrativo Aziendale”.

      Che nel “documento Programmatico per le Relazioni Sindacali” venivano convenute e specificate le modalità e i tempi della sperimentazione nelle Filiali di Monfalcone – Tavazzano, per una nuova organizzazione del lavoro conseguente alla pratica attuazione del preannunciato ed illustrato progetto di riorganizzazione commerciale del gruppo bofrost*Italia.

      Che nello stesso “Documento”, le verifiche periodiche sui risultati della sperimentazione e la documentazione prodotta dal test, relativa sia agli aspetti logistici/organizzativi che retributivi, venivano finalizzati all’ opportunità di operare per la realizzazione di una nuova stesura del Contratto Integrativo Aziendale Nazionale di II° livello (C.I.A.N.), estendendone l’efficacia a tutta l’organizzazione di vendita bofrost*, nelle varie realtà societarie in cui essa si esprime.

      Che a seguito dell’esito degli incontri di verifica, bimestralmente effettuati nel periodo dicembre 2000 – febbraio 2002, veniva confermata l’opportunità di realizzare una nuova stesura del Testo Unico Contrattuale, da valere quale rinnovo del C.I.A.N. sottoscritto in data 16/10/98.

      Che in coerenza con le finalità sopra richiamate, le parti convenivano di procedere, come prima fase, alla regolamentazione delle tematiche attinenti gli elementi retributivi degli addetti all’area commerciale delle filiali di vendita bofrost* di seguito elencati : Operatore di vendita neoassunto, Operatore di vendita juniorA, Operatore di vendita juniorB, Operatore di vendita senior, Operatore di vendita tutor, Operatore di vendita espansore.

      Che gli indicatori/parametri individuati per le figure sopra elencate, così come appresso definiti, valgono a livello generale per tutti gli Addetti della bofrost* Distribuzione Italia S.p.A. e delle sue consociate, per i quali, a decorrere dal 01.03.2002, la retribuzione contrattualmente spettante sarà integrata dal citato "salario variabile".

      Che tali tematiche dovranno confluire nel nuovo Testo Unico Contrattuale la cui stesura sarà completata con la definizione dei restanti profili di seguito elencati ai successivi punti 7,8,9,10 e 11 così di seguito : Operatore di vendita consegnatario città, Operatore di vendita consegnatario provincia, Operatore di vendita tutor telemarketing, Impiegata amministrativa di filiale, Magazziniere cellista di filiale e comunque dopo il rinnovo dell’accordo integrativo Overtel inerente l’area del telemarketing.

Tutto ciò premesso le parti hanno siglato la presente ipotesi di accordo la cui efficacia per le OO.SS dei lavoratori è condizionata dall’ esito delle necessarie consultazioni che le stesse svolgeranno entro il mese di aprile.

Resta inteso che per quanto non previsto dalla succitata ipotesi si farà riferimento al C.C.N.L. Terziario, Distribuzione e Servizi nonché al T.U.C.I. del 16/10/1998.


TRATTAMENTO ECONOMICO PER GLI ADDETTI ALLE FILIALI BOFROST

Nell’anno Commerciale 2002/2003 si completerà l’applicazione nelle filiali bofrost del progetto “MONFALCONE-TAVAZZANO” di analisi e selezione dei Clienti, affidando agli Operatori di vendita la gestione dei Clienti alto consumanti.

Questo approccio innovativo del servizio bofrost ha imposto la creazione di un NUOVO SISTEMA RETRIBUTIVO, tale da coinvolgere e motivare la forza vendita e la totalità del personale presente nelle filiali alla realizzazione del migliore servizio ai Clienti.

Fermo restando quanto riconosciuto al personale di filiale in termini di inquadramento contrattuale e di retribuzione annua lorda, derivante dal Contratto, e dall’anzianità, verranno corrisposte ulteriori componenti retributive di natura variabile, per le seguenti categorie di personale di filiale previste e nelle allegate schede così definite e

da definire *:

      Operatore di vendita neo assunto

      Operatore di vendita junior A

      Operatore di vendita junior B

      Operatore di vendita senior

      Operatore di vendita tutor

      Operatore di vendita Espansore

      Operatore di vendita consegnatario città*

      Operatore di vendita consegnatario provincia*

      Operatore di vendita tutor telemarketing*

      Impiegata amministrativa*

      Magazziniere cellista*

Passaggi tra categorie

Per le categorie individuate dai punti 1 fino al punto 5 viene previsto il passaggio nella categoria superiore o inferiore (escluso il passaggio della categoria neoassunti) o la conferma nella stessa, che avverrà alla scadenza del semestre commerciale (31/08 e 28/02), qualora i fatturati cumulati nel semestre o le medie incasso giorno determinate dall’incasso totale diviso le giornate lavorative escluse le ferie e i permessi, siano conformi a quelli della categoria di appartenenza.


Operatore di vendita neoassunto

Si individuano nella categoria di Operatore di vendita neoassunto tutti gli OpV che non hanno ancora maturato 3 mesi interi di lavoro in qualità di OpV in bofrost

Il sistema retributivo per l’OPV neoassunto prevede i seguenti premi :

PREMIO PROVVIGIONE FATTURATO

Il premio provvigione fatturato è pari allo 0,2% del fatturato tradizionale realizzato.

La media di tale premio verrà corrisposta su tutti gli istituti differiti.

PREMIO RISULTATO COMMERCIALE

Il premio risultato commerciale verrà erogato al termine dei 3 mesi, e sarà pari ad una percentuale dello 0,5% del fatturato cumulato realizzato.

Per fatturato si intende sia il fatturato tradizionale che il fatturato da telemarketing.

Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.

TRASFERTA

Per il lavoro svolto all’esterno della filiale di appartenenza viene riconosciuta al OPV neoassunto una trasferta giornaliera di 10  giornaliere.


Operatore di vendita Junior A

Si individuano nella classificazione di Operatore di vendita Junior A tutti gli OpV che hanno realizzato nell’anno commerciale 2001/02 un fatturato inferiore a  170.000 (circa L. 330 milioni).

Il sistema retributivo per l’OPVJA prevede i seguenti premi :

a) PREMIO PROVVIGIONE FATTURATO

Il premio provvigione fatturato è pari allo 0,2% del fatturato tradizionale realizzato.

La media di tale premio verrà corrisposta su tutti gli istituti differiti.

b) PREMIO FATTURATO

Il sistema di calcolo del premio fatturato, sarà determinato applicando delle aliquote provvigionali secondo scaglioni di fatturato giorno (determinato dall’incasso totale mese diviso le giornate lavorate) come da tabella :

Per fatturato si intende :

      Se l’obiettivo mese è raggiunto fatturato = fatturato tradizionale + il fatturato da telemarketing consegnato.

      Se l’obiettivo mese NON è raggiunto : fatturato = fatturato tradizionale + il 50% del fatturato da telemarketing consegnato.

LE ALIQUOTE E GLI SCAGLIONI
Scaglioni di fatturato giorno
Aliquote
Premio giorno incassi intermedi
Fino a 670  £ 1.297.301
0.00 %
0
Oltre i 670  fino a 780 

£ 1.510.291

5,00 %
5% parte eccedente i 670 
Oltre i 780 

£ 1.510.291

12,00%
5,50  +12,0% parte eccedente i 780 

£ 10.649

Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.

c) PREMIO OBIETTIVO MESE DI FILIALE

A tale livello verranno concordati e definiti tra il Responsabile di filiale e gli OpV obiettivi mese di fatturato, anche diversi dalla tabella di cui al punto b) (pari, superiori o inferiori) da costruire secondo i seguenti criteri :

Obiettivo mese = obiettivo fatturato tradizionale + 100% del fatturato ordinato da tlmk

(derivante da tentata vendita) (derivante da vendita telefonica).

dove l’ obiettivo fatturato tradizionale è uguale a :

nr. Clienti gestiti X Media Incasso Cliente Visitato X Trend

Il trend è un parametro di riferimento rispetto al mese precedente e potrà ; essere modificato in base alla stagionalità ed in corrispondenza di eventuali promozioni.

Al raggiungimento di tale obiettivo verrà erogato mensilmente, il premio pari ad una percentuale dello 0,5% del fatturato cumulato realizzato.

Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.

d) Premio Mensile GRUPPO/FILIALE

La somma degli obiettivi mese, come definiti al punto c), degli OpV componenti il gruppo e/o la filiale determinerà i rispettivi obiettivi.

Il gruppo sarà definito con i seguenti criteri :

      il gruppo inteso come da progetto Monfalcone/Tavazzano

      gruppo Filiale differenza tra gli OpV appartenenti al gruppo come sopra definito e i restanti OpV

      Al raggiungimento di tale obiettivo verrà erogato mensilmente ad ogni singolo componente del gruppo l’importo di  35.

Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.

TRASFERTA

Per il lavoro svolto all’esterno della filiale di appartenenza viene riconosciuta al OPVJA una trasferta giornaliera di  10.


Operatore di vendita Junior B

Si individuano nella classificazione di Operatore di vendita Junior B tutti gli OpV che hanno realizzato nell’anno commerciale 2001/02 un fatturato superiore a  170.000 (circa 330 milioni) e inferiore a  207.000 (circa 400 milioni).

Il sistema retributivo per l’OPVJB prevede i seguenti premi :

a) PREMIO PROVVIGIONE FATTURATO

Il premio provvigione fatturato è pari allo 0,2% del fatturato tradizionale realizzato.

La media di tale premio verrà corrisposta su tutti gli istituti differiti.

b) PREMIO FATTURATO

Il sistema di calcolo del premio fatturato , sarà determinato applicando delle aliquote provvigionali secondo scaglioni di fatturato giorno (determinato dall’incasso totale mese diviso le giornate lavorate) come da tabella :

Per fatturato si intende :

      Se l’obiettivo mese è raggiunto fatturato = fatturato tradizionale + il fatturato da telemarketing consegnato.

      Se l’obiettivo mese NON è raggiunto : fatturato = fatturato tradizionale + il 50% del fatturato da telemarketing consegnato.

      LE ALIQUOTE E GLI SCAGLIONI
      Scaglioni di fatturato giorno
      Aliquote
      Premio giorno incassi intermedi
      Fino a 700  £ 1.355.389
      0.00 %
      0
      Oltre i 700 

      £ 1.355.389

      10,00%
      10,0% parte eccedente i 700 

Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.

c) PREMIO OBIETTIVO MESE DI FILIALE

A tale livello verranno concordati e definiti tra il Responsabile di filiale e gli OpV obiettivi mese di fatturato, anche diversi dalla tabella di cui al punto b) (pari, superiori o inferiori) da costruire secondo i seguenti criteri :

Obiettivo mese = obiettivo fatturato tradizionale + 100% del fatturato ordinato da tlmk

(derivante da tentata vendita) (derivante da vendita telefonica).

dove l’ obiettivo fatturato tradizionale è uguale a :

nr. Clienti gestiti X Media Incasso Cliente Visitato X Trend

Il trend è un parametro di riferimento rispetto al mese precedente e potrà ; essere modificato in base alla stagionalità ed in corrispondenza di eventuali promozioni.

Al raggiungimento di tale obiettivo verrà erogato mensilmente, il premio pari ad una percentuale dello 0,5% del fatturato cumulato realizzato.

Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.

d) Premio Mensile GRUPPO/FILIALE

La somma degli obiettivi mese, come definiti al punto c), degli OpV componenti il gruppo e/o la filiale determinerà i rispettivi obiettivi.

Il gruppo sarà definito con i seguenti criteri :

      il gruppo inteso come da progetto Monfalcone/Tavazzano

      gruppo Filiale differenza tra gli OpV appartenenti al gruppo come sopra definito e i restanti OpV

      Al raggiungimento di tale obiettivo verrà erogato mensilmente ad ogni singolo componente del gruppo l’importo di  35.

Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.

TRASFERTA

Per il lavoro svolto all’esterno della filiale di appartenenza viene riconosciuta al OPVJ una trasferta giornaliera di  15 giornaliere.


Operatore di vendita SENIOR

Si individuano nella classificazione di Operatore di vendita SENIOR tutti gli OpV che hanno realizzato nell’anno commerciale 2001/02 un fatturato superiore a  207.000 (circa L.. 400 milioni).

Il sistema retributivo per l’OPVS prevede i seguenti premi :

a) PREMIO PROVVIGIONE FATTURATO

Il premio provvigione fatturato è pari allo 0,2% del fatturato tradizionale realizzato.

La media di tale premio verrà corrisposta su tutti gli istituti differiti.

b) PREMIO FATTURATO

Il sistema di calcolo del premio fatturato, sarà determinato applicando delle aliquote provvigionali secondo scaglioni di fatturato giorno (determinato dall’incasso totale mese diviso le giornate lavorate) come da tabella :

Per fatturato si intende :

      Se l’obiettivo mese è raggiunto fatturato = fatturato tradizionale + il fatturato da telemarketing consegnato.

      Se l’obiettivo mese NON è raggiunto : fatturato = fatturato tradizionale + il 50% del fatturato da telemarketing consegnato.

      LE ALIQUOTE E GLI SCAGLIONI
      Scaglioni di fatturato giorno
      Aliquote
      Premio giorno incassi intermedi
      Fino a 900  £ 1.742.643
      0 %
      0
      Oltre i 900  fino a 1050 

      £ 2.033.083

      10 %
      10% parte eccedente i 900 

      Oltre i 1050 

      £ 2.033.083

      15 %
      15  +15% parte eccedente i 1050 

      £. 29.000

Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.

c) PREMIO OBIETTIVO MESE DI FILIALE

A tale livello verranno concordati e definiti tra il Responsabile di filiale e gli OpV obiettivi mese di fatturato, anche diversi dalla tabella di cui al punto b) (pari, superiori o inferiori) da costruire secondo i seguenti criteri :

Obiettivo mese = obiettivo fatturato tradizionale + 100% del fatturato ordinato da tlmk

(derivante da tentata vendita) (derivante da vendita telefonica).

dove l’ obiettivo fatturato tradizionale è uguale a :

nr. Clienti gestiti X Media Incasso Cliente Visitato X Trend

Il trend è un parametro di riferimento rispetto al mese precedente e potrà ; essere modificato in base alla stagionalità ed in corrispondenza di eventuali promozioni.

Al raggiungimento di tale obiettivo verrà erogato mensilmente l’ importo di  10 per giorno lavorato.

Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.

d) Premio Mensile GRUPPO/FILIALE

La somma degli obiettivi mese, come definiti al punto c), degli OpV componenti il gruppo e/o la filiale determinerà i rispettivi obiettivi.

Il gruppo sarà definito con i seguenti criteri :

      il gruppo inteso come da progetto Monfalcone/Tavazzano

      gruppo Filiale differenza tra gli OpV appartenenti al gruppo come sopra definito e i restanti OpV

      Al raggiungimento di tale obiettivo verrà erogato mensilmente ad ogni singolo componente del gruppo l’importo di  35.

Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.

TRASFERTA

Per il lavoro svolto all’esterno della filiale di appartenenza viene riconosciuta al OPVJ una trasferta giornaliera di  30 giornaliere.


Operatore di vendita tutor

Il sistema retributivo per l’ Operatore di vendita TUTOR prevede i seguenti parametri

INDENNITA’ DI FUNZIONE

Fermo restando quanto riconosciuto in termini di inquadramento contrattuale e di retribuzione annua lorda, derivante dal Contratto, e dall’ anzianità, verrà erogata una indennità di funzione che incrementerà la sua retribuzione lorda mensile di  130.

Tale indennità è vincolata al mantenimento della posizione di Tutor.

L’OpVTutor farà riferimento a 2 modelli organizzativi per decade, come di seguito specificati :

      8v-2g : 8v giri/giorni di vendita propri con clienti intestati 2g giri/giorni di guida

      6v-2g-2e : 6v giri/giorni di vendita propri con clienti intestati 2g giri/giorni di guida

2e giri/giorni di espansione

La media incasso giorno dei giri di vendita, per i giri/giorni di vendita propri con clienti intestati, determinerà la categoria di appartenenza di seguito specificata, alla quale si applicherà il relativo sistema retributivo previsto punti a), b), c), d), nonché del valore della trasferta, relativamente a :

Operatore di vendita junior A : il tutor che nei giri/giorni di vendita propri con clienti intestati avrà realizzato nell’anno commerciale 2001/02 un media incasso giorno inferiore a  740 (circa L. 1.430.000).

Operatore di vendita junior B : il tutor che nei giri/giorni di vendita propri con clienti intestati avrà realizzato nell’anno commerciale 2001/02 un media incasso giorno superiore a  740 (circa L. 1.430.000) e inferiore a  900 (circa L. 1.740.000).

Operatore di vendita senior : il tutor che nei giri/giorni di vendita propri con clienti intestati avrà realizzato nell’anno commerciale 2001/02 un media incasso giorno superiore a  900 (circa L. 1.740.000).

NOTA

Per il lavoro svolto all’esterno della filiale di appartenenza per i giorni di guida ed espansione viene riconosciuta al OPV Tutor junior A e OPV Tutor junior B una trasferta giornaliera di  23.

Per la categoria OpVTutor senior per il lavoro svolto all’esterno della filiale di appartenenza per i giorni di guida ed espansione verrà riconosciuta una trasferta giornaliera di  30.


Operatore di vendita Espansore

Si individuano nella classificazione di Operatore di vendita Espansore tutti gli OpV che verranno dedicati all’attività di ricerca di nuovi Clienti.

Il sistema retributivo per l’OPVE prevede i seguenti premi :

a) PREMIO PROVVIGIONE FATTURATO

Il premio provvigione fatturato è pari allo 0,2% del fatturato tradizionale realizzato.

La media di tale premio verrà corrisposta su tutti gli istituti differiti.

b) PREMIO CLIENTI

Il premio clienti viene erogato mensilmente, per ogni Cliente prodotto/ceduto e in funzione delle seguenti variabili :

      Se il Cliente ceduto è un alto consumante (2 spese su quattro passaggi di cui una maggiore o uguale a  26) quindi gestito dal servizio tradizionale

      Se il Cliente ceduto è un basso consumante quindi gestito dal servizio telemarketing.

      Se l’ obiettivo di performance pari al 18% di Clienti alto consumanti sul totale del welcome bag ordinate nel primo passaggio è raggiunto

      Se l’ obiettivo di performance pari al 18% di Clienti alto consumanti sul totale del welcome bag ordinate nel primo passaggio NON è raggiunto

Come da tabella :

OBIETTIVO SI’ Una percentuale uguale o superiore al 18% di Clienti alto consumanti sul totale del welcome bag ordinate nel primo passaggio
OBIETTIVO NO

Una percentuale inferiore al18% di Clienti alto consumanti sul totale del welcome bag ordinate nel primo passaggio

Tipologia Clienti
Premio per Cliente
Tipologia Clienti
Premio per Cliente
Alto Consumante
 2,5
Alto Consumante
 1,25
Basso Consumante
 1,5
Basso Consumante
 0,5

Tale erogazione è esclusa da tutti gli istituti differiti.

TRASFERTA

Per il lavoro svolto all’esterno della filiale di appartenenza viene riconosciuta al OPVE una trasferta giornaliera di  15 giornaliere.


Dichiarazione a verbale

Gli importi corrisposti sulla base di quanto previsto alle lettere b), c), d) del presente titolo “Trattamento economico Operatori di Vendita bofrost*”,riferiti al "Salario variabile" per il loro carattere rientrano nella fattispecie di cui all'art. 2, DL 25.3.1997 n. 67 convertito nella Legge 23.5.1997 n. 135 e come tali godranno dei benefici previsti, decorrono dal 01.03.2002.

Gli stessi importi, in quanto erogazioni di II° livello variabili e non predeterminabili, non sono utili ai fini di alcun istituto legale e contrattuale, ivi compreso il trattamento di fine rapporto, ad esclusione del trattamento di malattia, di infortunio, di maternità per il periodo di 5 mesi di astensione obbligatoria, e di congedo matrimoniale che verrà liquidato sulla base della retribuzione di fatto (media del salario variabile degli ultimi dodici mesi).

10

Close menu