Non ci sono alternative allo sciopero
|
 |
Non ci sono alternative allo sciopero di?Felicia Masocco
RIMINI Non ci sono spazi per mediare con il governo, ?sui diritti non si media?, la Cgil non cede. Ma discutere con Cisl e Uil si pu? e si deve per Sergio Cofferati che concludendo il quattordicesimo congresso lancia un forte appello all'unit?. E alla coerenza. Allo sciopero generale ?non ci sono alternative?, questo torna a dire alle altre due confederazioni ?se ci sono - ha detto rivolto a Cisl e Uil - ditecelo, ma io francamente non le ho colte?. Propone un incontro, da fare a breve, ?perch? non considero esaustiva, anche se importante, la discussione che si ? svolta qui?. La Cgil ? pronta ad andare fino in fondo, ?non pu? che esercitare autonomia di giudizio e di azione?. Una standing ovation all'inizio, un intervento interrotto da molti altri applausi, quindi l'addio del segretario davanti a una platea silenziosa e commossa: ?A voi che siete l'acqua tersa di questo fiume auguro buon viaggio?, dice citando Mario Luzi. L'addio vero sar? in giugno, fino ad allora tante cose urgono. La prima: convincere Cisl e Uil; conoscere meglio le idee che Savino Pezzotta e Luigi Angeletti hanno solo abbozzato al congresso che si chiude con incognite e rischi fortissimi per la tenuta unitaria. Ma vale la pena di insistere, ?l'unit? ci rende pi? forti? dice Cofferati. Ma non chiedeteci ?l'ibernazione?. La Cgil riproporr? un programma di iniziative, compreso lo sciopero, poi valuter?. Sia chiaro per? che ?non ci condanneremo mai all'i mmobilismo. Saremo rigorosi e intransigenti?. Non c'? spazio per compromessi pasticciati, ?accantonare una discussione, significa accettare di farla?, spiega riferendosi alle ultime proposte del governo sull'articolo 18. E non se ne parla nemmeno di prendere in considerazione quelle ipotesi ?che il ponentino romano ha portato fino a Corso d'Italia...?: sussurri che dicono di limitare i licenziamenti facili al Mezzogiorno. All'indirizzo di Pezzotta e Angeletti arrivano domande che sanno di retorica o, al contrario, possono far male, ma che vanno fatte per sgomberare il campo da ogni ambiguit?: ?Siete ancora d'accordo per lo stralcio dell'articolo 18, dell'arbitrato? Se avete cambiato idea ditelo. ? legittimo, ma deve essere chiaro. Noi non abbiamo cambiato idea, i lavoratori stiano sereni. Questa deriva va fermata?. Se invece Cisl e Uil sono ancora sulle posizioni che hanno portato agli scioperi articolati allora ? necessario far sapere come intendono raggiungere gli obiettivi ?con un governo che procede e vuole arrivare a Barcellona con le deleghe approvate?. Un governo che non ? meno distruttivo di quello della Thatcher, che alla tradizione europea contrappone un ?neoatlantismo provinciale, scimmiottando in economia un modello che da capitalismo compassionevole si trasforma in filantropia?. Il governo e il suo libro bianco sul mercato del lavoro, ?limaccioso?, per Cofferati, ?l'unico libro bianco che riconosco ? quello di Jacques Delors?. Un governo che ?non se ne sono visti altri prima?, appena insediato si pone l'obiettivo di dividere i suoi interlocutori ?puntando a isolarne uno?, tentativi ?volgari, offensivi innanzitutto per Cisl e Uil?. ? un attacco a tutto campo: al mix di ?neoliberismo e populismo? di Berlusconi, al collateralismo con Confindustria, la Cgil risponde con un altro modello, la sfida della solidariet? e dei diritti. La messa in discussione delle funzioni laiche dello Stato va fermata. A cominciare dalla scuola. Riformismo, eredit? che la Cgil rivendica, bisogna farla finita con lo stereotipo per cui la confederazione sarebbe conservatrice; ?Di riformismo - dice - ce n'? uno solo: quello che si pratica?. E come gi? avvenne al congresso ds a Pesaro, il ?cinese? non accetta le accuse rivolte in questi anni e in questi giorni alla Cgil. ?Noi - spiega - abbiamo fatto tante proposte. Questo governo dice che non ci sono quando non le condivide, ma ? un problema che per un riflesso condizionato la stessa cosa venga detta anche da sinistra?. ?Saremmo mai entrati in Europa senza una politica dei redditi e di contrattazione capace di abbattere l'inflazione e ridurre il debito pubblico? Ci sarebbe ora un nuovo assetto previdenziale se noi non avessimo fatto la riforma??. Cofferati lascia una Cgil pi? unita. Alla metafora del viaggio affida il saluto al suo ?popolo?. Con le parole di Mario Luzi: ?Dove ci sorprende il giorno?/Che tiene notte tempo/noi acque/del fiume appena limaccioso/abbiamo attraversato e ora dove/andiamo/dove illusoriamente siamo??. ?Le acque - dice - siamo noi, con oltre un secolo di storia, che abbiamo contribuito in maniera importante a scrivere quella storia. Il giorno ci sorprende in un paese che deve affrontare le sfide dell'Europa, della giustizia e della tutela dei diritti. Dove andiamo? Verso un futuro migliore anche per chi ? diverso da noi. A voi che siete l'acqua tersa di questo fiume , buon viaggio!?.
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
? |
 |
? |
 |
 |
 |
 |
Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra Privacy e Cookie Policy