11/2/2010 ore: 10:26

Il 2009 si conclude con segno negativo, cancellate 800 aziende. Molti negozi dopo la stagione dei saldi rischiano di chiudere Il bilancio

Contenuti associati

Non tutte le vetrine sfavillanti degli ultimi giorni di saldi continueranno a brillare a liquidazioni finite. La crisi morde, dopo un anno in cui si è registrato un calo delle vendite stimato nel 4,5% e si è assistito in città alla chiusura di oltre 800 aziende di commercio all'ingrosso e al dettaglio. Il destino di molti altri è già segnato: chiude i battenti in piazza Galileo, dopo oltre 20 anni di attività, lo storico Solo Seta; via D'Azeglio svuota il civico 16 dai capi di lusso per l'uomo di New Dandy e tra via dell'Archiginnasio e Galleria Cavour rimangono solo i cartelloni a promettere le nuove luci di Twin Sete Brunella Cucinelli dopo la scomparsa di Pollini e di Cacao. Le speranze sono che anche stavolta succeda quello che negli anni si è visto accadere soprattutto tra via Indipendenza e via Ugo Bassi: ai negozi storici bolognesi che chiudevano, si sono subito sostituiti le grandi monomarca internazionali. Su via Ugo Bassi, ad esempio, il francese Etam è stato velocemente sostituito dallo store degli austriaci di H&M. In qualche caso, anche stavolta sarà così: New Dandy, ad esempio, ha già trovato una nuova collocazione in via Marescalchi e al posto di Solo Seta a marzo riaprirà, seppur ridimensionato, il negozio di casalinghi Natali che aveva chiuso lo scorso dicembre. «Il 2010 sarà ben peggiore del 2009 - dice Sergio Ferrari, presidente di Confesercenti - l'ulteriore calo dei consumi è palpabile e questo incide nelle decisioni dei commercianti di tirare giù definitivamente la serranda».

Close menu