ECONOMIA ITALIANA - pagina 16 Vacanze in appartamento, un business da 31 miliardi Ma non è tutto. Il primo rapporto sul turismo italiano negli appartamenti realizzato da Mercury per conto di Rescasa Confturismo e Fimaa (agenti immobiliari) fornisce in 190 pagine, ricche di grafici e tabelle, un'analisi esaustiva di un comparto turistico semisconosciuto che ha attivato nel 2003 altri 25,7 miliardi di euro di valore aggiunto per consumi e 729 milioni di presenze nel 2003 (contro i 741 del 2002 ed i 770 del 2001). Le contrazioni delle affluenze hanno interessato prevalentemente le isole e le regioni centrali. Nelle province di Roma, Palermo, Salerno, Savona e Lecce si sono registrate le presenze più massicce di turisti (oltre 112 milioni su un totale di 729 milioni) che hanno utilizzato abitazioni per le vacanze. Presenze che secondo Emilio Becheri, coordinatore dell'indagine, hanno un peso pari al 3,4% sull'intera popolazione presente che aggiunto all' 1,6% esercitato dal turismo ufficiale, porta a valutare intorno al 5% il peso medio dell'intera movimentazione turistica. Da segnalare anche che gli addetti utilizzati sono stati 867mila ( 36,5% dell'occupazione turistica nazionale). |
Vacanze in appartamento, un business da 31 miliardi
di Admin
mercoledì 27 ottobre 2021