apprendista e anche dopo lo stipendio non supera i novecento euro E poi c’? la “paga”, che non ? certamente da nababbi: il contratto del commercio prevede l’apprendistato fino a 29 anni. In parole povere: una giovane donna di 26 anni pu? essere assunta come apprendista. Il livello di inquadramento ? il sesto: 700-750 euro netti al mese con il tempo pieno, con un orario di lavoro di 38 ore se la ditta ha pi? di 15 dipendenti, di 40 ore se ne ha di meno. E l’orario ? spalmato su sei giorni, da luned? a sabato. La domenica? ?Si tratta di lavoro falcoltativo - dicono alla Filcams - ogni ora di lavoro prevede una maggiorazione del 30%, con diritto a un riposo intermedio?. Ma non tutti i datori pagano secondo contratto: spesso “allungano” qualcosa al nero e chiudono l? la partita, prendere o lasciare. Ma i commercianti che cosa dicono? ?Confermo che ? un problema trovare le commesse, anche in Toscana. Di sicuro, e parlo per esperienza personale, molte ragazze credono che fare la commessa sia stare qualche ora in negozio e piegare qualche golfino. Queste ragazzine quando si presentano chiedono per prima cosa di lavorare solo mezza giornata e assolutamente no la domenica. Io dico: ma hanno o non hanno voglia di lavorare??. E’ un fiume in piena questo commerciante di Firenze, titolare di ditta di tradizione con tre “botteghe”: ?Io dico che fare la commessa ? un mestiere da imparare e proprio perch? se ne trovano poche ho dovuto chiudere negli ultimi anni un paio di negozi. Io, se arriva una donna di 35 anni con esperienza, non la mando indietro perch? non ? pi? apprendista. E aggiungo che sarebbe bene che gli enti che si occupano di formazione facessero corsi ad hoc: non solo per registi o fotografi, ma anche per addetti alle vendite e vetrinisti, ce n’? tanto bisogno!?. Una cosa, questo commerciante, respinge con forza: ?Le mie commesse, italiane o straniere, e anche i commessi, li metto sempre in regola. 900 euro di stipendio all’assunzione. Quindi non vanno bene quei negozianti-pirata che non pagano o fanno i contratti capestro. Le norme ci sono e vanno rispettate?. |
Toscana. Commesse, specie in via di estinzione
di Admin
mercoledì 27 ottobre 2021