Pagina 2 - IN PRIMO PIANO Timori sull'economia, italiani più pessimisti La preoccupazione è condivisa dalla maggioranza degli elettori di entrambi i Poli. Le paure principali sono legate alla disoccupazione Renato Mannheimer Com'era ragionevole aspettarsi, il pessimismo è più pronunciato tra gli elettori del centrosinistra. Ma anche la maggioranza dei votanti per la Cdl esprime un giudizio critico. In particolare, il 48% degli elettori del centrodestra ( e il 72% dei votanti per l'opposizione) prevede un peggioramento dell'attuale stato del welfare. E il 55% ( a fronte del 67% tra gli elettori del centrosinistra) valuta negativamente le prospettive generali del clima politico sociale. Nell'ambito di un quadro così negativo, c'è un dato in netta e significativa controtendenza. Si tratta delle opinioni sulle prospettive della PROPRIA condizione economica. L'indice ISAE rileva al riguardo una crescita già dal mese scorso. Nel sondaggio ISPO, la maggioranza degli intervistati giudica comunque « positiva » la propria situazione. E quanti prevedono un miglioramento sono assai più di quanti ipotizzano un peggioramento. E' il consueto individualismo all'italiana. Che ha dato tuttavia, ancora in un recente passato, un contributo notevole allo sviluppo economico del paese. E che, forse, rimarrà l'unico strumento per « cavarcela » anche questa volta. |
Timori sull'economia, italiani più pessimisti (R.Mannheimer)
di Admin
mercoledì 27 ottobre 2021